loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Pequod Itinerari di Letteratura e Giornalismo - Osimo, cinquant'anni dopo

Descrizione

Testimonianze e bilanci sul Trattato che pose fine al lungo contenzioso confinario tra Italia e Jugoslavia

Il 10 novembre 1975 fu firmato a Osimo nella villa Monte San Pietro, di proprietà del conte Giulio Leopardi Dittajuti, il Trattato che fissò definitivamente la linea di confine tra Italia e Jugoslavia. Il Trattato fu accompagnato da un accordo sulla cooperazione economica in vari settori e da uno specifico protocollo che prevedeva la realizzazione di una Zona Franca Industriale a cavallo del confine tra i due Paesi sul Carso Triestino. A firmare il Trattato furono i ministri degli esteri dei due Paesi, Mariano Rumor e Miloš Minić. Presidente del consiglio Aldo Moro e sindaco di Trieste Marcello Spaccini.
Oltre al grande significato per la città, poiché metteva fine ad anni di tensioni e incertezza, il Trattato di Osimo ha avuto effetti che sono andati ben al di là di Trieste.

Interverranno nel dibattito alcune personalità che per il ruolo allora ricoperto nei rispettivi partiti o movimenti ebbero un ruolo nel confronto molto teso che si aprì in quel periodo.
Porteranno la loro testimonianza gli ex sindaci di Trieste Franco Richetti (DC) e Giulio Staffieri (LpT), l’on. Giorgio Rossetti (allora segretario del PCI), l’avvocato Gianfranco Carbone (dirigente Psi), l’avvocato Paolo Sardos Albertini (Lega Nazionale), e il senatore Milos Budin (al tempo esponente di punta della comunità slovena).
Il prof. Raoul Pupo aprirà il confronto inquadrando il periodo storico in cui si inserirono le vicende triestine di Osimo.

Condurranno l’incontro
Enzo D’Antona, giornalista e presidente di Bonawentura/Teatro Miela Pierluigi Sabatti, giornalista e presidente del Circolo della Stampa di Trieste

Quadri scenici di Laura Bussani
Ingresso libero 

Organizzato da:

Bonawentura con il contributo della Fondazione CRTrieste. In collaborazione con Circolo della Stampa di Trieste, Dialoghi Europei

Convegni
sabato 8 novembre 2025
Trieste
10:30
Teatro Miela - Piazza duca degli Abruzzi - Trieste 
https://www.miela.it/
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

2

NOV

Trieste

Winners Super Green al Sartorio - Angela Chen


2

NOV

Trieste

Pumpkids party


2

NOV

Trieste

Hangar Teatri - Pumpkids party


2

NOV

Trieste

Mattinate Musicali - Antico e moderno Antonio Vivaldi e Giovanni Allevi