Dopo un percorso tra Friuli Venezia Giulia e Lazio, approda a Monfalcone l’ultima tappa della mostra “Ungaretti: una voce di guerra in tempo di pace”.
L’esposizione intende raccontare il profondo legame tra Giuseppe Ungaretti e l’esperienza della Prima Guerra Mondiale sul Carso, trasformando l’orrore del conflitto in una voce universale di pace. Attraverso oltre 30 pannelli illustrativi con fotografie, documenti, testi e poesie, il percorso mette in luce la vita di Ungaretti sul fronte Isontino, ma anche la successiva esperienza a San Marino e nel Lazio, momenti fondamentali per la sua maturazione poetica e personale. Un suggestivo racconto delle Dodici Battaglie dell’Isonzo, accompagnato da cartografie storiche, permette al pubblico di comprendere i luoghi in cui Ungaretti combatté e compose alcuni dei suoi versi più celebri.
Ad arricchire la mostra alcune opere del Circolo Duinate, con interpretazioni artistiche del Carso di Ungaretti firmate da: Taddeo Sedmak, Loredana Prodan, Luisia Comelli, Nadia Bencic, Adriano Boscarol, Claudia Raza, Loredana Riavini, Lucia Lalovich Toscano e Matteo Franco.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 20 settembre 2025, alle ore 18.00, presso la Sala dell’Oratorio Don Tonzar, in Via Romana 98 a Monfalcone.
Alla cerimonia di apertura interverranno:
- Luca Fasan, Sindaco di Monfalcone;
- Ariodante Falconetti, Presidente del Rione Romana-Solvay;
- Massimo Romita, Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis e ideatore del progetto;
- Lino Schepis, Presidente dell’Università della Terza Età di Trieste;
- Lucia Lalovich, Presidente del Circolo Duinate.
A seguire, il pubblico potrà assistere alla lettura scenica “Con la mente e con il cuore incontriamo Giuseppe Ungaretti”, realizzata dagli allievi dell’Università della Terza Età di Trieste, diretti da Romana Olivo, per un coinvolgente viaggio tra i versi del poeta.
Il progetto è organizzato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Monfalcone, il Comitato Rione Romana-Solvay Monfalcone, Io Sono Friuli Venezia Giulia, il Circolo Duinate e l'Università della Terza Età di Trieste.
La mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre 2025.
Ingresso libero.
Per ulteriori informazioni:
347 8129425
duinobook@gmail.com
PromoTurismoFVG is not liable for the accuracy of any information included or for the total or partial non-fulfilment of the events proposed by the organiser.
Further information can be obtained directly from the organiser, who can be found under the heading: “organised by”.
PromoTurismoFVG is not liable in the event that the events, contents and images inserted may possibly damage the common sense of decency. PromoTurismoFVG also reserves the right, in its sole discretion, to obscure any content deemed to be ambiguous in nature, in advance or subsequent to any report, as well as proceeding with actions in the locations deemed most appropriate.