Descrizione
È Luca Scarlini il protagonista di questo primo appuntamento, con una conversazione dal titolo «L'aria nel romanzo: l'opera nella letteratura italiana del Novecento».
La letteratura italiana del Novecento è pervasa da presenze d'opera lirica, che segnano scritture e narrazioni in modo pervasivo e complesso, secondo un disegno che spesso non viene riconosciuto. Musica e letteratura si sono incrociate in modo sorprendente: il percorso di cui Luca Scarlini disegna la storia parte dai racconti giovanili di Gabriele D'Annunzio, per passare alla Trieste di Svevo, con la visione della «Valchiria» al Verdi, con riferimenti a pratiche musicali in casa, echeggiate molti anni più tardi in «Le quattro ragazze Wieselberger» di Fausta Cialente. Dagli scrittori melomani si ricava il profilo di cosa il melodramma sia stato nelle epoche: Riccardo Bacchelli, Carlo Emilio Gadda, Alberto Arbasino, ma anche i meno noti Alessandro Spina e Gaia Servadio hanno tutti portato l'opera come loro codice segreto, dichiarazione di intenti sentimentali, in una mappa che è ancora tutta da disegnare.
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti disponibili.
Consigliata la prenotazione (indicando nome, cognome e recapito telefonico) all'indirizzo di posta elettronica
info@amiciliricaviozzi.it
Organizzato da:
Associazione Amici della Lirica Trieste G. Viozzi - Trieste
Convegni
lunedì 27 ottobre 2025
Trieste
17:30
Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”- Palazzo Gopcevich – Via Rossini, 4 – Trieste
Tutti