loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

La sielte di Eline - operetta

Description

 
“La sielte di Eline”: l’operetta prodotta da Istituto "Fano" che racconta una grande storia d'amore sullo sfondo del Friuli in tumulto, arriva sui palcoscenici di Artegna, Travesio, Fagagna 

Spilimbergo, 18 settembre 2025 - L’Istituto Musicale “Guido Alberto Fano” di Spilimbergo torna a incontrare il pubblico amante della grande musica e dell'opera con La sielte di Eline, l’operetta in lingua friulana che porta in scena una storia d’amore intensa, appartenente alla memoria collettiva del Friuli e della nostra regione. Dopo le prime rappresentazioni, l’operetta prosegue infatti il suo cammino teatrale con tre nuove tappe: il Teatro Monsignor Lavaroni di Artegna (26 settembre), il Teatro "Ettore Del Gallo" di Travesio (27 settembre) e il Teatro Vittoria di Fagagna (3 ottobre), sempre con inizio alle ore 20.45, grazie al sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito degli incentivi annuali per iniziative progettuali di valorizzazione della cultura storica ed etnografica.

"La sielte di Eline", sospesa tra poesia e realismo, è un'opera ispirata a fatti realmente accaduti capace di restituire il ritratto di un Friuli in tumulto, in bilico tra il passato e il desiderio di futuro, quando il mondo contadino andava inevitabilmente a scontrarsi con un tempo nuovo che avanzava. Ambientata a Spilimbergo durante la Seconda guerra mondiale, racconta la relazione nascosta tra una giovane donna friulana e un maresciallo della Wehrmacht, di fatto, un amore che sfida convenzioni e ideologie. 

"La sielte di Eline" è frutto del costante impegno di Istituto “Fano” nella valorizzazione e reinterpretazione del patrimonio musicale e linguistico friulano e testimonia con forza anche la qualità della sua missione culturale di coinvolgere giovani musicisti, attori e tecnici in un progetto artistico destinato alla comunità.

Il libretto dell'operetta è scritto da Claudio Romanzin. Le musiche originali di Vertilio Battistella sono state arrangiate da Carlo Pirola con le elaborazioni corali di Massimo Melocco.

Le tre tappe di Artegna, Travesio e Fagagna saranno dirette dal maestro Enrico Cossio. Insieme ai giovani dell’Orchestra a fiati dell’Istituto Fano e del Coro FL Ensemble, si alterneranno sul palcoscenico la soprano Elena Bazzo nella parte della giovane Eline e il tenore Federico Lepre in quella del soldato Karl, e con loro Roberta Tacus (Lussie), Franco Bin (Pieri), Federico Dalle Mule (Fredo), Gabriella Pellos (Mari di Fredo), Giorgio de Fornasari (Il Plevan) e Erik Polazzo (Un soldât)
 

Per informazioni: istitutofano@gmail.com
 

Organized by:


Istituto Musicale "Guido Alberto Fano" - Spilimbergo

Le tre tappe sono promosse da Istituto “Fano” col sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e di Banca 360, col Patrocinio della Città di Spilimbergo e dei Comuni di ArtegnaTravesioFagagna e con la partnership di AT Nuovo Teatro Lavaroni di ArtegnaTravesio TuttoTeatro e il Complesso Bandistico di Fagagna.

Musica, Spettacoli teatrali, Interesse locale
venerdì 26 settembre 2025
Artegna
20:45
Teatro Mons. Lavaroni di Artegna (UD)
https://www.istitutofano.com/operetta/
Tutti

PromoTurismoFVG is not liable for the accuracy of any information included or for the total or partial non-fulfilment of the events proposed by the organiser.
Further information can be obtained directly from the organiser, who can be found under the heading: “organised by”.

PromoTurismoFVG is not liable in the event that the events, contents and images inserted may possibly damage the common sense of decency. PromoTurismoFVG also reserves the right, in its sole discretion, to obscure any content deemed to be ambiguous in nature, in advance or subsequent to any report, as well as proceeding with actions in the locations deemed most appropriate.

Events in the same areas

21

SET

Gemona del Friuli

Tesori del tempo - mercatino dell'usato


21

SET

Montenars

Kujacoustic in concerto


21

SET

Gemona del Friuli

23° Giro del Friuli


24

SET

Gemona del Friuli

Invecchiare in salute