Nell’anniversario degli ottant'anni dalla Liberazione, l’Atelier di Lettura propone due incontri per riflettere sul ruolo delle donne nella Resistenza italiana attraverso la lettura di romanzi, testimonianze, memorie, biografie scritte dalle donne subito dopo il 1945 e negli anni seguenti.
L’Agnese e la fatica della guerra, in Teresa Viganò, "L’Agnese va a morire"
Delle donne della Resistenza se n’è parlato in alcuni romanzi. Il merito principale va a Teresa Viganò, autrice de L’Agnese va a morire, pubblicato nel 1949, un libro di ispirazione autobiografica e che ha avuto subito un successo clamoroso, oggi meno letto che in passato, per quanto sia uno dei libri più belli dedicati a quella decisiva esperienza militare e di crescita politica e umana. La protagonista è una contadina che si unisce ai partigiani dopo aver subito profonde ingiustizie, prima fra tutte l’arresto e la deportazione del marito da parte dei tedeschi.
Biblioteca civica di Pordenone
Piazza XX Settembre
tel. 0434 392970
email: biblioteca@comune.pordenone.it
PromoTurismoFVG is not liable for the accuracy of any information included or for the total or partial non-fulfilment of the events proposed by the organiser.
Further information can be obtained directly from the organiser, who can be found under the heading: “organised by”.
PromoTurismoFVG is not liable in the event that the events, contents and images inserted may possibly damage the common sense of decency. PromoTurismoFVG also reserves the right, in its sole discretion, to obscure any content deemed to be ambiguous in nature, in advance or subsequent to any report, as well as proceeding with actions in the locations deemed most appropriate.
NOV
NOV
NOV
NOV