Dopo La Traviata e Rigoletto – grandissimi successi della scorsa Stagione – si conclude la trilogia popolare verdiana con il nuovo allestimento de Il Trovatore in prima esecuzione al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Dramma lirico in quattro parti su libretto di Leone Emanuele Bardare e Salvadore Cammarano e andato in scena per la prima volta al Teatro Apollo di Roma il 19 gennaio 1853, Il Trovatore è tratto dall’omonimo dramma di Antonio García Gutiérrez: un’opera densa di emozioni, amore, odio, vendetta, dolore. Nel capolavoro del Cigno di Busseto la lotta per il potere, l’amore contrastato e abusato, il razzismo, la superstizione pulsano nelle vicende dei quattro protagonisti, le cui storie si intrecciano e si compiono fino alle estreme, fatali conseguenze. La direzione dell’opera è affidata a Renato Palumbo, maestro italiano esperto del repertorio verdiano, mentre la coppia di infelici innamorati sarà interpretata da due star internazionali, il tenore azero Yusif Eyvazov e il soprano Anna Pirozzi.
Dramma in quattro parti, libretto di Salvadore Cammarano dal romanzo El trovador di Antonio García Gutiérrez
Musica di Giuseppe Verdi
Maestro concertatore e direttore Renato Palumbo
Regia Louis Désiré
Manrico Yusif Eyvazov
Leonora Anna Pirozzi
Il Conte di Luna Ariunbaatar Ganbaatar
Ferrando Carlo Lepore
Maestro del Coro Paolo Longo
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Scene e costumi Diego Méndez Casariego
Allestimento in coproduzione tra Opéra de Saint-Étienne e Opéra de Marseille
PHOTO CREDIT: Teatro Giovanni da Udine
PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.
PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.
SET
SET
SET
SET