Il collettivo Robida ospiterà gli artisti e food designer Philipp Kolmann e Suzanne Berhnardt. Studieranno antiche varietà di frutta delle Valli del Natisone e del Collio, presentazione l’uso in laboratori e incontri pubblici. Come sottolineano gli artisti, ci interrogheremo su cosa possano insegnarci le varietà dimenticate, che sapori o usi alternativi offrono e come l’insolito possa tornare consueto.
Tra il paese di Kojsko, sul Collio e quello di Topolò nella Valla del Natisone, germoglia un particolare frutteto che raccoglie e raccondta l’eredità storica del paesaggio e della comunità. Il progetto Uncommon Fruits si propone di sensibilizzare la tematica ambientale e condividerla con la comunità attraverso un lavoro di recupero e valorizzazione delle piante da frutto. Il progetto è diviso in quattro fasi di lavoro: durante la prima fase verrà realizzata un’architettura a Kojsko che ospiterà laboratori e degustazione dei prodotti del frutteto, mentre a Topolò si creeranno tre zone di recupero del paesaggio. La seconda fase prevede un lavoro di mappatura e raccolta di infromazioni relative al paesaggio necessarie all'installazione di una biblioteca sulla biodiversità. Nella terza fase verranno organizzati dei laboratori per i ristoratori locali sulle tecniche di trasformazione, fermentazione e conservazione della frutta partendo dalle informazioni raccolte. Infine, la restituzione delle tre fasi inziali avverrà attraverso una pubblicazione, un programma radiofonico e una camminata di più giorni nei territori. L’iniziativa coinvolge esperti, artisti e la comunità locale per recuperare frutteti abbandonati, promuovere pratiche sostenibili e creare nuovi prodotti.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.robidacollective.com
PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.
PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.