Descrizione
Incontri e Presentazioni al primo piano:
Dal 25 al 28 Settembre | Via Rastello, ex Ferramenta Krainer - Gorizia
Mostra Mercato dei Presidi Slow Food Regionali | Incontri e Presentazioni al primo piano
GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE
Inaugurazione.
VENERDÌ 26 SETTEMBRE
Ore 11.00 |l'esperienza vitivinicola dell'Istituto Tecnico Agrario Brignoli tra varietà resistenti e il metodo classico
Davide Mosetti, Monica Corbatto e Flavio Montanino - professori dell'Istituto Tecnico Agrario Superiore “Brignoli” di Gradisca d'Isonzo (Go) e gli studenti della classe 5VE
Degustazione di 3 vini delle scuola
Ore 16.00 | La magia dell’extravergine Bianchera
Un incontro emozionale sull'olio extravergine Bianchera con laboratorio e degustazione. Con Stelio Smotlak, estetologo dell’alimentazione, coordinatore FVG e Slovenia della “Guida agli extravergini”, referente del presidio Slow Food oliva Bianchera. Laboratorio e degustazione inclusa.
Ore 17.00 | I principi di Slow Food
Enrico Maria Milič, antropologo, collabora come autore e creativo per documentari d’autore,
video commerciali, progetti creativi.
Ore 17.30 | Il valore di Slow Food in un’oasi del deserto
Slow Food nel 2024 si è presa cura di un progetto di rigenerazione sostenibile dell'ecosistema agricolo e culinario di AlUla, una delle più affascinanti oasi della penisola arabica, snodo millenario di merci, semi, cibi, pratiche e credenze. L'obiettivo è stato promuovere il lavoro e il benessere di agricoltori e cuoche, le tradizioni alimentari locali, valorizzando i prodotti del territorio come alcune tra le decine di varietà di datteri. Il tutto è stato guidato dalla filosofia di un cibo "buono, pulito e giusto" per tutti. Alcuni episodi del progetto saranno al centro del racconto di Enrico Maria Milič.
SABATO 27 SETTEMBRE
Ore 15.00 | La ciliegia, regina del Collio-Brda, sul sentiero della sopravvivenza
Talk moderato da Braini Danjel. Intervengono il sindaco di San Floriano Marjan Drufovka, Ida e
Simon Komjanc. Un focus sulla biodiversità e la salvaguardia di un frutto simbolo del territorio
transfrontaliero.
Fotografie di Silvan Pittoli.
Ore 16.00 | Ogni formaggio ha una storia da raccontare: quello della Fattoria Zoff nasce sui prati.
Laura Zoff, produttrice del Presidio Slow Food, ci svela la storia e il legame profondo tra il suo formaggio e i prati in cui pascolano le sue mucche. Un esempio di produzione pulita e giusta.
Ore 18.30 | La natura nella mixology: i botanical cordial Magika likido
Gigi Faleschini, food creator, e Gegam Kazarian, mixologist di fama internazionale,presentano i botanical cordial Magika likido, nati nel cuore delle Alpi friulane.
Un viaggio sensoriale dove passione per la natura e per la terra si concentrano in una preparazione ricca di profumi e sapori. Una magika alchimia per la mixology e la degustazione.
Organizzato da:
Comune di Gorizia
Convegni
giovedì 25 settembre 2025 - domenica 28 settembre 2025
Gorizia
Casa Krainer - Via Rastello
Tutti