Descrizione
Eventi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio in Friuli Venezia Giulia
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia organizza in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 diversi appuntamenti sul territorio regionale anche in collaborazione con altri Enti e Istituti del Territorio.
Quest’anno le Giornate si terranno sabato 27 e domenica 28 settembre con il coordinamento del MiC – Ministero della Cultura. Il tema di quest’anno, “Architetture: l’arte di costruire”, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975.
Udine – Duomo
Piazza del Duomo
Gli affreschi dell’antica cappella della SS. Trinità nella Cattedrale di Udine (XIV sec.)
Ore 10.00 | 11.00
Visite guidate gratuite
Sono previste due visite guidate alla cappella del Duomo di Udine, collocata sul retro dell’organo e recentemente restaurata. La cappella, originariamente dedicata alla Santissima Trinità e fondata nel 1346, fu poi intitolata a San Girolamo. Nel XVIII secolo subì modifiche strutturali che ridussero lo spazio e coprirono gli affreschi. Riscoperti nel 1970, gli affreschi sono stati pienamente restaurati nel 2022-2024. Essi raffigurano l’Annunciazione e una Crocifissione, attribuite a Vitale da Bologna e alla sua bottega (1348-1349). L’Annunciazione mostra la “Madonna operosa”, iconografia cara a Vitale.
Ritrovo presso l’ingresso laterale del Duomo, lato di fronte l’Oratorio della Purità
Ingresso e visite guidate gratuiti e senza prenotazione, massimo 10 persone per gruppo.
Organizzato da:
Sopraintentendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per Il Friuli Venezia Giulia
Interesse locale
sabato 27 settembre 2025
Udine
10:00
Duomo di Udine
Piazza del Duomo
Udine
Tutti