Descrizione
Un festival dedicato al dialogo tra fedi, culture e generazioni. In un mondo attraversato da nuove guerre e da frontiere che si rialzano, Gorizia e Nova Gorica hanno scelto di essere laboratorio di pace. Non per dimenticare il loro passato di confine ma per trasformarlo in un luogo di incontro e di costruzione comune. Nel cuore della Capitale Europea della Cultura 2025, Terre di Pace riunisce comunità, fedi e generazioni diverse in un forum interreligioso, tavole rotonde e spettacoli, per mostrare come il dialogo – coltivato prima che i conflitti nascano – resti la più potente forma di prevenzione e di resistenza alla guerra.
Un’occasione per affermare che la pace non è un’assenza di conflitto, ma una pratica quotidiana di riconoscimento, conoscenza e responsabilità condivisa: l’unica via possibile per trasformare le ferite del mondo in un altro futuro.
Da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre il laboratorio “Terre di Pace” porterà in città varie iniziative, fino alla stesura del “Manifesto di Gorizia per il dialogo e la pace”.
Il Forum sarà aperto mercoledì 29 alle ore 20.30 all’Auditorium della Cultura friulana, in via Roma 23
Ospite il giornalista e saggista Paolo Mieli, che parlerà de “Il ruolo delle religioni nelle guerre di ieri e oggi”.
Programma:
giovedì 23 ottobre
ore 11.00 – 12.00 - Galleria Tullio Crali
Prefestivl - Inaugurazione della mostra “L’eredità della vita – il clima è una scelta, salviamo il futuro”, iniziativa della Fondazione Be the Hope realizzata con i fondi 8x1000 dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, che invita a riflettere e agire per costruire un futuro basato
mercoledì 29 ottobre
P.le Casa Rossa
ore 10.00 - Mettere radici di Pace - Cerimonia inaugurale del Festival “Terre di Pace” con piantumazione dell’Ulivo della Pace
ore 11.00 – Un girotondo per la Pace - Flashmob in collaborazione con le scuole del territorio
ore 20.30 - Auditorium della Cultura Friulana
“Il ruolo del ruolo delle religioni nelle guerre di ieri e di oggi” - Lectio inaugurale di Paolo Mieli tra memoria, attualità e prospettive di pace
giovedì 30 ottobre
Sala Dora Bassi
ore 15.00 - Ecologie quotidiane – Piccoli gesti, grandi cambiamenti
Alleanze inedite tra fedi, società civile e istituzioni per rafforzare l’impegno ecologico con: Francesco Tassone, Babacar Diop, Franco Rizzi, Pastore Jens Hansen, Rabbino Ariel Haddad
ore 18.00 – Donne alla pari – Terre, plurale femminile
Dalla politica internazionale ai movimenti di base, la voce delle donne si intreccia con quella degli uomini per ridisegnare i confini della pace e della sostenibilità.
Con: Sandra Mazzolini, Milouda Benserhire, Maria Teresa Catucci, Pastora Mirella Manocchio, Ilaria Myr
Modera: Renata Kodijlia – Università di Udine
ore 21.00 - Auditorium della Cultura Friulana
Love’s Kamikaze
Firmato da Mario Moretti e diretto da Claudio Boccaccini, il lavoro teatrale affronta con intensità il rapporto tra Naomi e Abdel, lei israeliana e lui palestinese. Sullo sfondo della tensione mediorientale, la loro vicenda diventa metafora di riconciliazione e di ricerca di un futuro condiviso
venerdì 31 ottobre
ore 9.00 – 13.00 – Passeggiata attraverso la storia religiosa del territorio goriziano
Accompagnati dallo storico Vanni Feresin, i partecipanti andranno alla scoperta dei luoghi di interesse religioso che hanno segnato la storia del territorio goriziano.
Sala Dora Bassi
ore 11.00 - L’ambiente conteso
Siccità, guerre per l’acqua, migrazioni climatiche: le risorse naturali sono ormai terreno di conflitto. Ma possono anche diventare leva di cooperazione.
Con: Gaetano Sabetta, Shaikh Jamuluddin Mauro Ballabio, Matteo Marsili
Modera: Ivan Bianchi – Direttore “Il Goriziano”
Segue l’intervento “Energia amica dell’ambiente”, a cura di ENEL Italia Spa
ore 17.00 – Oltre le fratture
Come le comunità possono superare le polarizzazioni: l’esperienza di Gorizia, modello per una pace costruita dal basso.
L’autrice Roberta Cumin, dialoga con la giornalista Patrizia Artico
ore 18.00 – Cristianesimo e Islam – prove di dialogo per una reciproca comprensione
Presentazione del volume e incontro tra l’autore, Santi Grasso, e Shaikh Jamuluddin
Mauro Ballabio
ore 20.30 - Palazzo De Grazia
Borderless Singing
Un viaggio musicale intenso e coinvolgente, dove voci corali e armonie raffinate si intrecciano per creare un’esperienza emotiva e suggestiva con il coro della Chiesa Metodista Coreana di Roma
sabato 1° novembre
Sala Dora Bassi
ore 15.00 – Metamorphosis - Lungometraggio d’animazione di Michele Fasano.
Un viaggio poetico tra mito, realtà e memoria collettiva. Ispirato al poema sufi La conferenza degli uccelli, il film intreccia animazione, documentario e immagini d’archivio per raccontare la ricerca del Re Simourgh — metafora della conoscenza e dell’unità. Attraverso le voci e i volti di chi abita le frontiere del Mediterraneo, Metamorphosis diventa una riflessione visiva e spirituale sulla trasformazione, sull’amore e sulla pace.
ore 18.00 – Un unico pianeta, tante terre, tante voci
Solo con il dialogo il mosaico del mondo può ricomporsi
Con: Don Santi Grasso, Shaikh Jamuluddin Mauro Ballabio, Amerigo Zanetti, Rabbino Alexander Elihau Meloni
Modera: Patrizia Artico – Assessore a GO!2025, Comune di Gorizia
ore 20.30 - Teatro Verdi
Cerimonia dei Dervisci rotanti – Un ponte tra le fedi
Un viaggio ipnotico tra musica e danza, dove movimento e ritmo creano un’esperienza sensoriale e visiva straordinaria. Guidati dal Maestro Sadreddin Özçimi e accompagnati dai grandi musicisti e dal cantante Ahmet Şahin, i Semazen interpretano il Sema trasformando il palco in un turbine di armonia e grazia. Uno
spettacolo che incanta e coinvolge, evocando equilibrio, bellezza e trascendenza
domenica 2 novembre
ore 10.30 - Teatro Verdi
Nathan il saggio - La Compagnia del Pane porta in scena il capolavoro di Gotthold Ephraim Lessing, ambientato nella Gerusalemme delle Crociate. Un dramma illuminista che, con sorprendente attualità, interroga le religioni monoteiste e invita a credere nella saggezza del dialogo
Auditorium della Cultura Friulana
ore 17.00 – L’altro futuro, il dialogo interreligioso come strumento di Pace
Con: Mons. Flavio Pace, Sheykh Ibrahim Gabriele Iungo, Pastora Dorothea Müller, Anne-Marie Tschalbod, Haim Baharier, Gadi Luzzatto Voghera
Modera: Lucia Bellaspiga - Giornalista di “Avvenire”
ore 18.30 – Oltre i confini il futuro
Presentazione e sottoscrizione del “Manifesto di Gorizia per il dialogo e la pace” e anteprima nazionale del video “Imagine all the people”realizzato dal Polo Liceale di Gorizia.
ore 21.00 - Teatro Verdi
Concerto per la Pace – Suoni di fraternità
Un concerto che unisce musica, ritmo e emozione, in cui il Gen Rosso trasforma il palco in un mosaico di suoni, luci e voci provenienti da quattro continenti. Tra ritmi pop/rock e contaminazioni etniche, le canzoni guidano il pubblico in un viaggio di speranza, fraternità e condivisione, celebrando le risorse positive e il
potenziale di ogni persona. Un’esperienza coinvolgente che invita a riscoprire l’umanità e l’unità tra i popoli.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero
Organizzato da:
Comune di Gorizia, in collaborazione con le comunità cristiano-cattolica, musulmana, ebraica, buddista e cristiano-metodista
Musica, Spettacoli teatrali, Danza, Convegni, Mostre, Festival, Interesse locale, Storia
mercoledì 29 ottobre 2025 - domenica 2 novembre 2025
Gorizia
varie sedi - vedi descrizione
Tutti