loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

ERT FVG Stagione Teatrale 2025-26: Salam/Shalom-due padri

Description

Dal romanzo Apeirogon di Colum McCann
adattamento di Paola Fresa

uno spettacolo di e con Massimo Somaglino Alessandro Lussiana

produzione: CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e vicino/lontano

Tratto dal romanzo Apeirogon di Colum McCann (Copyright © 2021, Colum McCann. All rights reserved), lo straordinario libro che ha vinto il Premio Terzani 2022, lo spettacolo è una testimonianza necessaria davanti all’orrore della guerra in Israele e Palestina. L’autore, lo scrittore irlandese Colum McCann, ha raccolto nei mille e uno frammenti che compongono il romanzo i brandelli di un conflitto apparentemente senza soluzione. Infiniti sono i lati del poligono chiamato apeirogon da cui il libro prende il titolo. Come infiniti sono i punti di vista da cui due padri, l’israeliano Rami e il palestinese Bassam – persone reali, che McCann ha conosciuto –, cercano di comprendere una realtà troppo complessa per essere osservata, e giudicata, da un unico lato. Due padri, portati sulla scena da Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana, che sono uniti dallo stesso strazio indicibile per la perdita delle proprie bambine, uccise ciascuna dalla guerra dell’altro; due padri che hanno avuto il coraggio di diventare uomini di pace, imbracciando come unica arma il loro comune dolore: contro la tentazione della vendetta e la trappola dell’odio.

Abbracciarsi, tenersi la mano. Guardarsi negli occhi. Ascoltarsi, soprattutto. Piccoli gesti normali, per tempi normali. Per tempi di pace. Gesti eroici quando il tempo della guerra devasta e travolge le vite degli uomini. Infinito è il numero di lati del poligono chiamato apeirogon. Infiniti gli sguardi. Come infinite e mutevoli le cose del mondo, luogo del caos e del rischio. Dentro quel caos, due padri: lo stesso dolore, la stessa forza. Parole di odio possono diventare parole di pace. Proviamo a mettere le parole nei corpi. Proviamo ad ascoltare davvero. Proviamo. Nella geometria dell’apeirogon ogni luogo è raggiungibile, ogni punto può essere toccato anche se sembra impossibile.

Organized by:

Ente Regionale Teatrale del Friuli-Venezia Giulia
Via Marco Volpe, 13
Tel: 0432/224211
Fax: 0432/204882
Email: info@ertfvg.it
www.ertfvg.it

Spettacoli teatrali, Interesse locale
venerdì 6 febbraio 2026
Artegna
20:45
Teatro Monsignor Lavaroni

Piazza Marnico, 20 Artegna (UD)

Informazioni tel: 331 8210675

https://www.ertfvg.it
Tutti

PromoTurismoFVG is not liable for the accuracy of any information included or for the total or partial non-fulfilment of the events proposed by the organiser.
Further information can be obtained directly from the organiser, who can be found under the heading: “organised by”.

PromoTurismoFVG is not liable in the event that the events, contents and images inserted may possibly damage the common sense of decency. PromoTurismoFVG also reserves the right, in its sole discretion, to obscure any content deemed to be ambiguous in nature, in advance or subsequent to any report, as well as proceeding with actions in the locations deemed most appropriate.

Events in the same areas

24

OTT

Gemona del Friuli

"Gemona in giallo": la notte dei lettori


25

OTT

Gemona del Friuli

I supereroi della musica


25

OTT

Gemona del Friuli

Presentazione del libro "Italianità adriatica. Le origini, il 1945, la catastrofe"


26

OTT

Gemona del Friuli

Funny Halloween - La festa di Halloween per famiglie