loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Crisi delle istituzioni. Geopolitica, democrazia, cultura

Descrizione

In un contesto internazionale minato dai conflitti, dall’ascesa dei nazionalismi e dall’indebolimento degli equilibri globali, in cui la solidità delle istituzioni democratiche, nazionali e sovranazionali, costituisce l’ultimo argine contro l’autoritarismo e l’instabilità, risulta quantomai importante e urgente riflettere sul significato e sul valore delle nostre strutture democratiche.
In quest’ottica, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Staranzano, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Staranzano "Margherita Hack", propone la rassegna “Crisi delle istituzioni. Geopolitica, democrazia, cultura”: un originale calendario di quattro talk volti ad esplorare, da prospettive diverse, le trasformazioni che oggi mettono in discussione i fondamenti della convivenza civile, con l’obiettivo di offrire un quadro integrato ed esauriente, che intrecci politica, cultura e linguaggio.
Tutti gli incontri si svolgono presso la Sala Peres del Palazzo Municipale, in Piazza Dante Alighieri 26 a Staranzano, con inizio alle ore 18:00.
Ad aprire la rassegna, venerdì 26 settembre, la conferenza di Edoardo Greblo, già docente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Trieste, dedicata a “La crisi dell’ordine internazionale”. L'ordine internazionale liberale, emerso dopo la seconda guerra mondiale, è oggi in crisi, minacciato dalle guerre e dai populismi autoritari. Stiamo vivendo un momento storico in cui "il vecchio muore e il nuovo non può nascere", in un mondo segnato dall'instabilità e dalla perdita di legittimità.
Venerdì 3 ottobre è la volta di Luca Taddio, docente di Estetica e direttore del Master in Filosofia del Digitale all’Università di Udine, protagonista del talk “Mondi digitali e trasformazioni politiche: uno sguardo filosofico”. In un’epoca come la nostra, segnata da trasformazioni profonde, vi è l'impatto pervasivo delle nuove tecnologie. Comprendere questo cambiamento richiede, preliminarmente, un’indagine sul senso della relazione tra l’essere umano e il mondo digitale: una nuova configurazione relazionale che modifica il nostro modo di pensare, di organizzare la vita individuale e collettiva. La crisi della politica e delle istituzioni riflette l’incapacità di governare processi di mutamento che, anche se globali, richiedono risposte locali, rapide ed efficaci.
Venerdì 10 ottobre Edoardo Greblo affronta “La crisi delle istituzioni democratiche (e liberali)” e la crescente tendenza delle democrazie contemporanee verso forme di governo meno liberali, che minacciano il pluralismo, i diritti delle minoranze e l’equilibrio tra i poteri. Ne derivano l’erosione del ruolo del Parlamento, la personalizzazione del potere esecutivo e la svalutazione delle istituzioni indipendenti. La regola democratica della maggioranza dovrebbe garantire che l’opposizione sia legittima e che anche l’esecutivo sia sottomesso alla legge: altrimenti la democrazia è soltanto un’illusione.
Chiude la rassegna, venerdì 17 ottobre, Michele Cortelazzo, docente di Linguistica Italiana all’Università di Padova e membro dell’Accademia della Crusca, che analizza il proprio volume "La lingua della neopolitica. Come parlano i leader" (Treccani, 2024). Nel 2013 la politica italiana vive una vera e propria rivoluzione, l’arrivo di una grande quota di eletti privi di esperienze politiche pregresse, con enormi ripercussioni sul piano linguistico. Fra queste vi è l’affermazione del “socialese”, il lessico utilizzato sui social network, che spesso fomenta le consuetudini più deteriori della comunicazione. Basandosi sui risultati dell’osservatorio Treccani, Cortelazzo analizza il linguaggio dei politici di oggi, ricostruendo tecnicismi, modi di dire e parole nuove. A dialogare con l’autore, la giornalista Fabiana Martini, portavoce per il Friuli Venezia Giulia di Articolo 21 e referente del Premio giornalistico internazionale "Marco Luchetta".
Tutti gli appuntamenti della rassegna sono a ingresso libero.

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Cultura Comune di Staranzano
0481 716917
cultura@com-staranzano.regione.fvg.it

Organizzato da:

Comune di Staranzano
Biblioteca comunale di Staranzano "Margherita Hack"

Convegni, Storia
venerdì 26 settembre 2025 - venerdì 17 ottobre 2025
Staranzano
18:00
Sala Peres Palazzo Municipale - Piazza Dante Alighieri 26, Staranzano
Libero
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito