loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Riserva Naturale Lago di Cornino


Paradiso dei grifoni

La Riserva naturale regionale del lago di Cornino copre una superficie di circa 500 ettari tra i comuni di Forgaria nel Friuli e Trasaghis. L'ampio letto del fiume Tagliamento e le pareti rocciose delle Prealpi Carniche custodiscono un contesto naturalistico di ineffabile bellezza, nel quale da quasi venti anni si sviluppa un progetto internazionale per la conservazione dell'avvoltoio grifone.

Meta ideale per le scolaresche e gli amanti del birdwatching, la Riserva permette di effettuare escursioni guidate seguendo percorsi panoramici. Numerosi punti di osservazione ti consentono di ammirare le molteplici specie animali che abitano l'area e nelle ore mattutine anche il volo dei grifoni. Nell'area adiacente al Centro visite sono inoltre presenti alcune voliere e un terrario.

Da qui partono sentieri semplici e ben segnalati che conducono alla scoperta del lago di Cornino, dalle trasparenti acque color smeraldo, e dell'ambiente fluviale che lo circonda. Per i più allenati esistono numerosi itinerari di trekking che raggiungono il soprastante altopiano del Monte Prât, da cui si gode di panorami mozzafiato su San Daniele e il Friuli Collinare. Qui si trovano anche gli alloggi dell'Albergo diffuso.

Servizi e accessibilità:
  • Accessibile il centro visite durante l'orario di apertura
  • Museo
  • Ristorante raggiungibile in automobile
  • Bagni (privi di barriere architettoniche)
  • Parcheggio
  • Parcheggio camper (senza servizio carico/scarico)
Area del Centro visite

Nell’area di possono trovare:
  • un museo sulla Riserva e una sala didattica con alcuni video esplicativi
  • un un sentiero per vedere alcuni fragili esemplari di specie selvatiche ospitati in voliere e stabulari
  • un punto di osservazione per la colonia libera di grifoni e un capanno da birdwatching
  • un punto vendita con bibite, gelati, gadget e libri
L’area del Centro visite è accessibile solo negli orari di apertura al pubblico. L'ingresso è gratuito.
  • Età: Adatto a tutte le età
  • Durata: 20 minuti circa
  • Periodo: attiva tutto l’anno, negli orari di apertura al pubblico
  • Orari: da maggio a settembre: tutti i giorni 9.00-13.00, 14.00-18.00; da ottobre a febbraio: martedì e giovedì 9.00-13.00,  sabato, domenica e festivi 9.00-13.00, 14.00-16.00; marzo e aprile: martedì e giovedì 9.00-13.00, sabato, domenica e festivi 9.00-13.00, 14.00-17.00.
  • Info utili: si consiglia di portare un binocolo

Attività in riserva:
  • Escursioni guidate su prenotazione
  • Trekking
  • Birdwatching
 
Visite in autonomia per famiglie e gruppi:

I sentieri della Riserva sono sempre aperti e accessibili in autonomia. Si tratta di due percorsi ad anello percorribili soltanto a piedi con partenza di fianco al cancello del Centro visite. Sono di facile percorribilità ma presentano un manto naturale e non sono quindi praticabili con passeggini e carrozzine.
Scopri qui i percorsi disponibili: www.riservacornino.it/la-tua-visita/escursioni/

“Scopri qui le visite guidate per le famiglie: https://www.riservacornino.it/attivita-per-le-famiglie/

Ente gestore:
Comune di Forgaria nel Friuli
Piazza Tre Martiri, 4
33030 Forgaria nel Friuli (UD)
Tel. +39 0427 808137

Centro visite:
Via Sompcornino, 81
33030 Forgaria del Friuli (UD)
Tel/fax. +39 0427 808526
www.riservacornino.it
centrovisite@riservacornino.it

Località:
Forgaria nel Friuli, Trasaghis