loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Monte Peralba - Ferrata Sartor

La Sartor è una ferrata di media difficoltà che permette di raggiungere la vetta del Monte Peralba direttamente dal versante del Rifugio Calvi. Una prima breve sezione dell’itinerario è verticale e attrezzata con gradini e staffe, per il resto la ferrata si svolge su rocce inclinate, attrezzate solamente con fune metallica. Il panorama offerto dalla vetta è vastissimo e si estende dalle Alpi Giulie alle Dolomiti e a nord fino ai Tauri.

Accesso

Da Cima Sappada (1290 m) seguiamo per circa 8 km la stretta rotabile asfaltata per le Sorgenti del Piave. Qualche centinaio di metri prima del termine della strada e del Rifugio Sorgenti del Piave, lasciamo l’auto in corrispondenza dell’ampio parcheggio (1815 m) dal quale ha inizio la strada di servizio del Rifugio Calvi.

Avvicinamento

Percorriamo dapprima la strada sterrata e, raggiunto un bivio segnalato da una stele di marmo, proseguiamo a destra per il Sentiero delle Marmotte (CAI 132) che, tagliando i tornanti della strada, porta direttamente al Rifugio Calvi (2167 m, ore 1 dal parcheggio). Imbocchiamo il sentiero diretto al Passo Sesis e lo percorriamo fino ad un bivio a 2280 metri, dove lasciamo a destra il sentiero principale. Proseguiamo a sinistra per una traccia di sentiero che sale in direzione della parete sud ovest del Peralba e conduce all’attacco della ferrata a quota 2360 metri (targa; ore 1.40 dal parcheggio).

La ferrata

Superata una placca liscia e verticale mediante una serie di gradini metallici proseguiamo diritti, a sinistra di un caminocolatoio, su rocce meno ripide, seguendo le funi. Proseguiamo in diagonale verso sinistra in direzione del colatoio poco marcato posto al centro della parete e poi saliamo su parete ben appigliata fino al termine delle attrezzature metalliche. Per raggiungere la vetta, dobbiamo seguire la ripida traccia di sentiero lungo un’arrotondata dorsale detritica fino alla cresta sommitale, che raggiungiamo nei pressi della
vetta del Monte Peralba (2694 m; croce, campana, madonnina, magnifico panorama a 360°; ore 1.30 dall’attacco; ore 3.10 dal
parcheggio).

Discesa

Seguiamo verso est la traccia di sentiero della via normale, che si snoda poco a sud della cresta sommitale, fino all’imbocco di
un piccolo canale attrezzato con fune metallica (diff. A-B) che scende sul versante nord. Disceso il canale, pieghiamo a destra per pendii detritici e roccette. Seguendo le evidenti segnalazioni, scendiamo poi un ripido salto di rocce erbose (I° grado) e alla sua base pieghiamo decisamente a destra fino ad affacciarci sulla Val Fleons. Poco sotto, ci raccordiamo con il sentiero CAI
132 che, seguito verso destra, ci porta al vicino Passo Sesis (2312 m). Dal passo, seguendo il sentiero CAI 132, ritorniamo in breve al Rifugio Calvi. Infine, rientriamo al parcheggio per il percorso di andata (ore 2). Nei dintorni La ferrata CAI Portogruaro
permette di raggiungere direttamente dal Rifugio Calvi la vetta del Monte Cjadenis. È possibile raggiungere il Rifugio Calvi anche percorrendo il sentiero attrezzato di guerra del Costone Eynart che si stacca dal primo tornante della strada per il rifugio (difficoltà A-B).
Dati tecnici:
  • Punto di partenza: Rifugio Sorgenti del Piave (quota 1.815 m)
  • Punto di arrivo: Monte Peralba (quota 2.694 m)
  • Dislivello in salita: 545 m dal Rifugio Sorgenti del Piave - 335 m ferrata
  • Tempi di percorrenza: 2 ore da Som Picol e discesa 30 minuti
  • Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n. 01 - Sappada - S.Stefano - Forni Avoltri
  • Difficoltà: C in prevalenza B - Difficile, Molto difficile
Si consiglia l'acquisto di una carta escursionistica di riferimento (Mappa Tabacco: Foglio 01 Sappada -S.Stefano - Forni Avoltri)

Questo percorso è inserito nella guida TOP 20 FERRATE, realizzata in collaborazione con la Casa Editrice Tabacco, ed acquistabile qui
 
Descrizioni e dettagli a cura della Casa Editrice Tabacco