loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Riserve Naturali del Rio Bianco e di Cucco

Tra aspre pareti rocciose a strapiombo e boschi di abete rosso, pino nero e larice: è qui che si collocano le Riserve naturali integrali di Rio Bianco e Cucco, istituite nel 1975 all'interno della Foresta di Tarvisio.

La Riserva naturale integrale di Rio Bianco, situata tra i 700 e i 1900 metri di altitudine, si estende su una superficie di 378 ettari. All'interno dei suoi confini irregolari, protetti dalla costituzione impervia del territorio, si insediano anche boschi misti spesso accompagnati da un fitto tappeto di arbusti; mentre soltanto nelle conche più protette crescono formazioni continue di faggio e abete rosso.

La Riserva naturale integrale di Cucco si estende per 21 ettari ad una quota di altitudine media di 800 metri. Si tratta di un'area dislocata in prossimità dell'abitato di Malborghetto, nella pendice detritica del monte Alpe Piccola. Ospita un popolamento puro di pino nero e numerose specie animali.


Servizi e accessibilita:
  • Centro area di parcheggio
  • Giardino botanico
  • Servizio telematico

Attività:
  • Museo
  • Riserva visitabile solo per scopi scientifici previa autorizzazione

Ente gestore:
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Corpo Forestale dello Stato Ufficio Territoriale per la Biodiversità
Via Romana, 35
33018 Tarvisio (UD)
Tel. +39 0428 2786 
Tel. +39 0428 2787

Località:
Malborghetto (UD)