Territorio
Moggio Udinese è costituita dagli abitati di Moggio basso e Moggio alto e dalle frazioni di Bevorchians, Campiolo, Chiaranda, Monticello, Morolz, Ovedasso, Pradis, Saps, Grauzaria, Stavoli il borgo più isolato d'Italia raggiungibile solo a piedi, Dordolla luogo amato e recentemente ripopolato da studiosi, artisti e intellettuali, Moggessa di qua e Moggessa di là quest’ultima luogo di lavoro di Tito Maniacco, che ha riportato la sua esperienza come insegnante di scuola elementare in uno dei capisaldi della letteratura friulana "Mestri di mont".
Il territorio moggese vanta un patrimonio boschivo importante e sviluppa numerosi percorsi e sentieri per il trekking e gli amanti della montagna. Le vette circostanti, tra cui Grauzaria con l’omonimo rifugio, il Sernio, il Zuc dal Bor, il Pisimoni, garantiscono anche la possibilità di escursioni alpinistiche.
Il territorio offre luoghi naturali distintivi, borghi curati e tracce di un antico passato rurale e manufatti bellici ed è attraversato da diversi corsi d'acqua quali il fiume Fella, il torrente Aupa, il rio Glagnò e il rio Alba, all'interno dell'omonima Riserva Naturale dove a quota 1312 mt si trova il ricovero militare del Vualt.