Il Museo della Grande Guerra di Gorizia si sviluppa nei sotterranei delle cinquecentesche case Dornberg e Tasso in Borgo Castello. Oltre alla ricchezza del materiale raccolto nelle nove sale a disposizione, questo museo permette anche di provare l'esperienza della trincea con una sua ricostruzione a grandezza naturale accompagnata dai rumori assordanti della guerra.
L’allestimento permette di scoprire oggetti, cimeli, divise dei soldati italiani e austroungarici. Un diorama e dei plastici aiutano a comprendere la guerra sul fronte dell’Isonzo, in particolare a Gorizia, sulle alture circostanti e nel Carso. Alcune postazioni multimediali consentono di immergersi nel clima della vigilia della guerra, di scoprire com’erano Gorizia e il suo territorio prima del conflitto e di approfondire altri temi trattati nel percorso.
L’ultima sala è dedicata alla memoria. Vi sono oggetti e documenti del Fondo Diaz che permettono di comprendere anche il primo dopoguerra. La seconda parte della sala affronta il tema della memoria attraverso un percorso iconografico che va dalle sepolture sui campi di battaglia, ai piccoli cimiteri di guerra che segnavano tutta la zona del fronte fino ai grandi sacrari costruiti negli anni Trenta del Novecento.
Animali ammessi
Per informazioni dettagliate ed aggiornate sull'accesso con animali domestici, si invita a contattare la struttura.