Il Colle di
Muggia Vecchia, era in origine un antico borgo abitato fino alla fine del XV secolo, ora trasformato in un suggestivo
parco archeologico.
Questo luogo, gradualmente abbandonato per favorire l’insediamento vicino al mare, conserva intatta la sua aura storica e culturale.
Attraverso percorsi attrezzati con
pannelli didattici, i visitatori possono esplorare e comprendere i reperti risalenti
all’epoca romana e tardoantica di notevole importanza scoperti anche attraverso gli scavi archeologici come resti di
edifici, mosaici, tombe, antiche mura di cinta, il Santuario e la struttura delle abitazioni medievali, così come le vie principali e gli spazi aperti che definivano la struttura urbana originaria e altre strutture che testimoniano la
rilevanza storica e culturale di Muggia in quei periodi.
La basilica, ora
Chiesa di Santa Maria Assunta, è l’unico edificio superstite dell'
antico insediamento di Muggia Vecchia e rappresenta un vero gioiello di arte e architettura medievale. È visitabile internamente dove custodisce i
resti di affreschi ed elementi risalenti all’epoca romana.
L'area archeologica di Muggia rappresenta un importante sito di interesse storico e culturale, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca storia della zona e di ammirare le testimonianze tangibili della sua antica civiltà.
Info:
Salita di Muggia Vecchia, 53
34015 Muggia (TS)
Ingresso libero, sito all’aria aperta.
Contatti:
Tel. 040271164
info@muggiavecchia.it
Maggiori Informazioni:
Infopoint Muggia
Piazza Marconi, 1 a fianco dell’ufficio URP
34015 Muggia
Tel. +39 040 9571085
info.muggia@promoturismo.fvg.it