Questo affascinante percorso in bicicletta si snoda attraverso la pittoresca fascia pedemontana pordenonese, offrendo un'immersione totale nell'arte del mosaico e nella natura.
Questo affascinante percorso in bicicletta si snoda attraverso la pittoresca fascia pedemontana pordenonese, offrendo un'immersione totale nell'arte del mosaico, una tradizione legata indissolubilmente a Sequals e Spilimbergo.
Partendo da Spilimbergo, famosa per la sua scuola di mosaico, il tragitto attraversa i suggestivi paesaggi di Istrago e Lestans, arricchiti da opere musive che adornano palazzi, monumenti e spazi pubblici. Il viaggio continua attraverso Colle e Travesio, dove castelli e chiese testimoniano l'eredità artistica dei grandi maestri rinascimentali. L'antico borgo di Toppo, nominato uno dei borghi più belli d'Italia, offre una sosta suggestiva tra case in pietra che raccontano storie antiche e atmosfere di altri tempi. La natura si svela in tutta la sua magnificenza mentre si percorrono i sentieri che circondano Mondel, Borgo Ampiano, e Valeriano, per poi chiudere l'anello con il ritorno a Spilimbergo.
Se vuoi fare una sosta in una delle cantine lungo il percorso, ricordati di consultare gli orari di apertura: https://www.turismofvg.it/da-noi-sul-fiume
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Prestare attenzione nei tratti di strada a traffico promiscuo.
Percorso circolare con vari saliscendi su strada asfaltata aperta al traffico veicolare, non particolarmente trafficata.
Nei fine settimana di luglio e agosto è attivo un servizio bici+bus con fermata a Travesio.
Da Pordenone seguire indicazioni per Spilimbergo (SR177).
Autostrada A23 uscita Udine sud/nord - lungo la tangenziale di Udine seguire indicazioni per Spilimbergo.
Nei pressi del centro storico di Spilimbergo.
Mappa "Ciclovia Pedemontana" FVG3 edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Si raccomanda il casco e una scorta d'acqua soprattutto nei mesi più caldi.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.