Storia
Le origini di Artegna sono molto antiche: lo testimoniano le antiche fortificazioni, i resti medievali e i reperti archeologici anche risalenti ad epoca preromana e romana.
È proprio sul Colle di San Martino, cuore storico di Artegna, che si sviluppò un insediamento fortificato con possibili frequentazioni di Goti, Bizantini e Longobardi. In questa zona, infatti, come ricorda lo storico Paolo Diacono, nel 611 d.C. i Longobardi assediati dagli Avari, trovarono rifugio nelle fortezze, tra cui il castrum di Artegna. Artegna condivise le sorti del Friuli sottomesso alle varie dominazioni e nel 1866 entrò a far parte dello Stato italiano. Nel 1976 il paese fu sconvolto da un terribile terremoto, che causò gravi distruzioni.