loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Artegna


Storia

Le origini di Artegna sono molto antiche: lo testimoniano le antiche fortificazioni, i resti medievali e i reperti archeologici anche risalenti ad epoca preromana e romana.  
 
È proprio sul Colle di San Martino, cuore storico di Artegna, che si sviluppò un insediamento fortificato con possibili frequentazioni di Goti, Bizantini e Longobardi. In questa zona, infatti, come ricorda lo storico Paolo Diacono, nel 611 d.C. i Longobardi assediati dagli Avari, trovarono rifugio nelle fortezze, tra cui il castrum di Artegna. Artegna condivise le sorti del Friuli sottomesso alle varie dominazioni e nel 1866 entrò a far parte dello Stato italiano. Nel 1976 il paese fu sconvolto da un terribile terremoto, che causò gravi distruzioni.

Architettura

Artegna conserva la memoria del passato nel suo centro storico, con la caratteristica Via Villa che segue l'antico tracciato ai piedi del Colle di San Martino, punto panoramico e ricco di storia del paese immerso nella tranquillità della natura. Piazza Marnico ospita il Municipio e altre opere come le sculture che omaggiano la donna friulana e i caduti in guerra. 
 
Il territorio è arricchito dagli storici luoghi di culto della Chiesa di San Martino e della Pieve di Santa Maria Nascente. Salendo al Colle di San Martino, si può ammirare un panorama unico e suggestivo sul castello Savorgnan, fortificazione recentemente restaurata che oggi ospita un punto di ristoro e mostre che raccontano la storia del territorio.

Territorio

Il territorio di Artegna, situato nel Campo di Osoppo-Gemona e ai piedi dei rilievi prealpini, si distingue per la sua posizione strategica e per i suoi paesaggi. La piana tra Artegna e Buja, nota come Palûts, è caratterizzata da un paesaggio agrario tradizionale con siepi, canali e macchie boscate. 
 
Oggi, il territorio offre una ricca biodiversità con zone umide, fauna e flora particolari, ideali per esplorazioni naturalistiche adatte a tutti oppure più impegnative che arrivano al Monte Faeit.  
 
Accanto a questi elementi naturali, si trovano piccoli lavatoi, cave di argilla e resti di antiche costruzioni per l’utilizzo dell’acqua che testimoniano la storica interazione tra uomo e ambiente nella località.

Cosa fare

Esperienze

Eventi