Nel tempo le attività agricole dell’area si sono integrate con quelle boschive del Monte Valinis, caratterizzandosi per un elevato grado di tutela ambientale. L’ovvia modernizzazione delle tecniche agricole non ha quindi compromesso la cura forestale da parte dei piccoli proprietari della zona, che hanno trovato nel bosco la fonte di numerose risorse necessarie alla vita quotidiana, nonché la sede dei pascoli.
L’azienda a conduzione familiare, si propone di continuare a valorizzare il binomio campo-bosco, non solo attraverso la manutenzione degli appezzamenti boschivi - in particolare castagneti - ma anche tramite l’utilizzo di molte essenze e frutti per alcune preparazioni del ristoro agrituristico.
Inoltre, la sua attività di ristoro e ospitalità è caratterizzata da una forte integrazione con l’attività turistica di volo libero, praticata sul Monte Valinis.
- Percorsi didattici
Animali che passione!
Gli animali insegnano…e osservare gli animali e il loro comportamento, entrando in rispettoso rapporto con loro, è una vera scuola di vita.
Semino cosa fai?
Semplice ed efficace “iniziazione” all’attività agricola. Dalla storia del seme alla coltivazione di una piantina, per scoprire gli elementi necessari al sorgere e alla crescita di una pianta,l’evoluzione, nonché i tempi e le modalità di cura.
Impasti, pasticci e assaggi
Colori e sapori sono alla base di un’esperienza alimentare che può diventare curiosa e divertente, primo passo verso la conoscenza di proprietà nutritive e salutari dei cibi a km 0.
Il mio amico bosco
Luogo pieno di fascino e mistero, il bosco è un luogo dove bisogna sapersi muovere e orientare, alla scoperta di quel tesoro di sorprese e bellezza che sono le piante, animali e insetti e le loro leggi.
Tanto grande, troppo piccolo!
Dal profilo dei monti e delle colline all’osservazione di piante e insetti, una conquista continua del paesaggio e delle sue caratteristiche formali e estetiche “micro” e “macro”, per la conoscenza e comprensione della natura.
Esploratori di meraviglie
Percorso tutto dedicato al “risveglio dei sensi”attraverso attività di scoperta degli elementi naturali, verso un rapporto più pieno e gioioso con l’ambiente, con se stessi e con gli altri
Gocce
Giochi di sensi e sperimentazioni con l’acqua, per riscoprirne l’incanto e l’inestimabile valore per la vita di ognuno, della natura e del pianeta.
Arte e natura
A scuola di emozioni dalla natura, sulle orme dei grandi maestri.
-Attività di laboratorio
Animali che passione!
Al termine di attività e giochi per “fare amicizia” con gli animali, realizzazione di un ritratto letterario e artistico “personalizzato” dell’animale preferito
Semino cosa fai?
Semina e coltivazione di una piantina in vaso.
Impasti, pasticci e assaggi
Creazione guidata della merenda “bella e sana” a base di frutta o verdura. Preparazione del pane, cibo-simbolo della nostra alimentazione.
Il mio amico bosco
Raccolta di materiali naturali per la realizzazione di un manufatto di land-art oppure di un oggetto/amuleto interamente naturale da portare a casa
Tanto grande, troppo piccolo!
Laboratorio grafico sulle linee del paesaggio e sulle forme naturali
Esploratori di meraviglie
Laboratorio itinerante di raccolta e sperimentazione sensoriale di piante, terreno, elementi sonori e cromatici.
Gocce
Travasi ed esperimenti meccanici e sonori, giochi di forme e trasparenze.
Arte e natura
Realizzazione di un dipinto en plain air