
“Say cheese!” sull'Altopiano del Montasio

Anche solo accompagnare un’amica al suo primo volo in parapendio può rivelarsi un’esperienza coinvolgente.
Così è cominciato il sabato pomeriggio. Ritrovo con l’istruttore per il volo in parapendio biposto al campo di volo di Travesio e poi via in macchina su strade e tornanti di montagna in mezzo al bosco per arrivare in cima al monte Valinis, una pista di lancio, con un panorama mozzafiato, ben nota agli appassionati di questo sport.
Il punto di lancio si trova a circa 980 metri sul livello del mare ed è ricco di correnti ascensionali costanti che attirano sia neofiti che esperti che vogliono perfezionare le proprie abilità.
Sulla cima pronti per lanciarsi oppure persi ad osservare parapendii e deltaplani si trovano persone provenienti da Austria, Inghilterra, Polonia, Slovenia, tutti con la comune passione per il volo.
Vedere sciami di vele colorate in cielo, alcuni anche solo “sospesi” nelle correnti, che stanno li, in aria, e che assieme popolano l’orizzonte. In tutto il pomeriggio e anche al momento di andar via alle 8 di sera passate, nella luce del tramonto, non ho mai visto mento di 30 sagome che si stagliavano nel cielo.
Un’atmosfera splendida e conviviale e un pomeriggio passato a vedere persone di ogni età che si alzano leggere in cielo, sono più che sufficienti per far nascere la voglia di unirsi a loro e provare a volare.
Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia
Sono una ragazza curiosa, che vuole provare tutte le esperienze e le avventure che si possono vivere nella nostra regione.