Non troppo lunga e adatta a tutti i tipi di escursionisti, la tappa unisce reperti storici di varie epoche alla bellezza ed unicità del territorio.
Un percorso breve perfetto per chi desideri unire l’approccio storico con i luoghi della Grande Guerra, tra cimiteri e grotte naturali sfruttate ad uso bellico, con gli ambienti e le bellezze etnografiche e naturalistiche dell’ambiente carsico. Tipici di questo percorso, breve e facilmente affrontabile da qualsiasi tipo di escursionista grazie anche allo scarso dislivello, sono i piccoli borghi, con gruppi di case in stile carsico costruite in pietra. I pascoli sono racchiusi tra i tipici muretti realizzati a secco. La natura caratteristica regala sia una splendida fioritura primaverile tra pruni selvatici, ginestre e forsizie sia un sorprendente foliage che tinge di oro e di un rosso intenso il territorio in periodo autunnale.
Merita una visita il paesino storico di Štanjel 9 km da Komen.
A Gorjansko è interessante la chiesa di S. Andrea con i dipinti del pittore Tone Kralj e un poʼ fuori del paese il cimitero austro-ungarico con 6000 soldati, caduti nel periodo della Grande Guerra.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Collegamenti degli autobus:
Nova Gorica–Štanjel
Štanjel–Komen
Komen–Gorjansko
Collegamenti da e per Malchina:
Linea 43 (Trieste Trasporti) cambio con linea 44 per Trieste centro.
Partenza: nel centro di Komen (dintorni del distributore di benzina) o il parcheggio a fianco alla chiesa
Arrivo: Piazza di Malchina
Scarpe e abbigliamento da trekking, cibo e bevande al sacco, torcia elettrica, bastoni da trekking.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.