loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Sella Kris da Monteaperta

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Taipana
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Il versante meridionale del Monte Briniza
    Il versante meridionale del Monte Briniza
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Escursione lunga ma semplice per esplorare la catena del Gran Monte senza dover percorrere itinerari più difficili.

    media
    Distanza 7,1 km
    2:20 h
    15 m
    928 m
    1.528 m
    600 m

    A Monteaperta (600 m), individuiamo i segnavia per il Gran Monte, che seguiamo fino alla fontana “Fonte Genzianella”; il sentiero supera le ultime case e sale una scaletta di cemento per immergersi nel bosco. Nei pressi di un ruscello troviamo un bivio: prendiamo a destra il sentiero 711. Ci muoviamo nel bosco – all'inizio sul limitare con i prati del paese - fino a una prima fontana in pietra, situata in corrispondenza di un'ansa del percorso; proseguendo lungo il tracciato di una ampia e ombrosa mulattiera, superiamo un torrente - anche qui, ottima acqua disponibile - e iniziamo a salire di quota, con il sentiero che prende a fare numerosi lunghi tornanti. Quando superiamo gli 850 metri di quota, il bosco improvvisamente sparisce per lasciare il posto a una visuale bellissima: il versante meridionale del Monte Briniza, erboso, è tagliato dalla nostra mulattiera, che si prende il suo tempo per risalire - ancora a tornanti, ma con pendenza minore di quella affrontata finora.

    Senza intoppi raggiungiamo Sella Kriz (1540 m), la principale insellatura del complesso del Gran Monte. Questa forcella è dominata dal grande crocifisso. Nella cassetta di metallo c'è il libro di vetta, o meglio "di forcella".

    Si torna per la stessa via di salita.

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.528 m
    Punto più basso
    600 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    7,1 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    In primavera e autunno; in estate le temperature possono essere elevate, dato che l'itinerario è esposto a sud.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sella Kris da Monteaperta

    Coordinate

    DD
    46.289483, 13.341460
    DMS
    46°17'22.1"N 13°20'29.3"E
    UTM
    33T 372247 5127548
    w3w 
    ///inviare.ginepri.mariti
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Le sorgenti del Cornappo
    • Anello del Montemaggiore
    • Percorso Fuori
    • Anello del Gran Monte e Briniza
    • Itinerario dall'antico Ponte romano di Montemaggiore a Prossenicco
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,1 km
    Durata
    2:20 h
    Salita
    15 m
    Discesa
    928 m
    Punto più alto
    1.528 m
    Punto più basso
    600 m
    Andata e ritorno Panoramico

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico