loader
ShowReelAuto

Postazione fortificata nella trincea - IV tratto

Read more
L'ultima tappa/stazione del Parco 40 è probabilmente quella che permette di capire meglio il senso della Trincea del Litorale e delle tecniche costruttive adottate dall'esercito austro-ungarico. Si trova sul cosiddetto Monte Gurca, un rilievo carsico che misura circa 370 metri s.l.m. (il Monte Grisa è 35 metri più basso) ed è il punto più alto del Parco 40.

Nonostante la fitta vegetazione che contraddistingue oggi questo luogo, si può intuire come questo fosse un ottimo punto di osservazione dell'intero Golfo nel periodo bellico e, al contempo, un punto potenzialmente esposto per il tiro dei cannoni italiani. Per questo motivo questo tratto di trincea è molto vicino al crinale, in quanto ciò avrebbe reso difficile il calcolo del tiro. Come ulteriore precauzione nel caso un proiettile di grosso calibro fosse caduto al suo interno, qui l'andamento è zig-zagante come spesso si vede nelle trincee. In questo modo infatti si sarebbero limitati i danni di un'esplosione.

L'intervento di riqualificazione di questo tratto ha permesso anche di recuperare quella che fu probabilmente la postazione per un cannoncino (a sinistra guardando verso il mare) mentre tutto attorno all'area di 14X18 metri si possono osservare due postazioni interrate collegate da un camminamento.
 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON