Vi è mai capitato di assistere al canto di un chioccolatore? Sedersi in un pomeriggio estivo al fresco in una piazza verde, circondati da fronde vegetali di carpini perfettamente allineati, pregustando il concerto di un gruppo musicale dal nome singolare Ultramarine.
Il leader è un famoso jazzista e il vocalist un pluripremiato imitatore del canto degli uccelli. Chissà che spettacolo ci attende!
Un’ora e mezza di melodie inaspettate, di virtuosismi sonori perfettamente in sintonia con il luogo in cui vengono proposti:il roccolo di Pre Checo. L’architettura verde creata per catturare uccelli di passo ritorna per un pomeriggio alla sua funzione ricreativa. Come un tempo gli uccelli selvatici e chi ne imitava i canti si ritrovavano a duettare, così avviene oggi. Con la differenza data dall’accompagnamento musicale che permette anche a noi profani di godere di questo spettacolo della natura. Nati dall’urgenza alimentare, i roccoli divengono oggi espressione culturale di indubbio fascino, legati ancora profondamente alle proprie radici popolari.
Il canto degli uccelli ascoltato dal vivo, un vento leggero che dà sollievo dall'afa estiva, i raggi di luce che giocano tra le fronde dei carpini, i profumi del sottobosco. Uno spettacolo nello spettacolo.
Lode a chi organizza questi appuntamenti che di anno in anno si fanno più frequenti e vengono proposti anche all’alba per ammirare il risveglio del sole. Perfetti per deliziare quei turisti attenti a cogliere il genius loci dei territori che hanno deciso di visitare.
[Villeggiatura 1911. Gita a Santa Maria Maddalena", foto storica archivio Romeo Crapiz, Flaipano]
Che sia solo per un pomeriggio all'ombra dei roccoli, che sia per una vera e propria vacanza alla scoperta di questo magico territorio, vi invito a ritrovare la via per Montenars, piccolo paese adagiato sulle pendici del Monte Cuarnan, per immergervi nella serenità rigenerante del contatto con la natura.
*Nota: la formazione degli Ultramarine era composta da Daniele D’Agaro (clarinetto), Denis Biason (chitarra), Marco D'Orlando (percussioni), Luigi Vitale (marimba) e Camillo Prosdocimo (chioccolatore).
Un nome ungherese per una friulana d’origine certificata con la passione per la campagna, l’orto e la cucina contadina. Grafica editoriale per lavoro, operatore culturale per affetto alla mia terra, gastronauta per diletto. Vi accompagnerò per mano a conoscere i tesori del Gemonese e a provare esperienze dirette di manualità rurale.