L'itinerario attraversa la campagna tra Udine e Cividale del Friuli, città inserita nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO per le sue vestigia romane, longobarde e altomedioevali.
Food & wine
Non solo panorami mozzafiato ma anche tesori enogastronomici da scoprire. Le Patate di Godia, coltivate su terreni leggermente acidi e ricchi di ferro, sono protagoniste della Sagra delle Patate di Godia ogni fine agosto. Inoltre, proseguendo verso Cividale, gli occhi si posano sui vigneti e sugli ulivi. Diverse aziende offrono degustazioni guidate, con particolare menzione per il monovarietale Bianchera.
Piatto Consigliato: Gubana
Itinerario
Lasciando alle spalle Udine, il percorso inizia in direzione Povoletto per passare a Grions del Torre. Si pedala fino a Cividale del Friuli, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Qui si potranno visitare i gioielli architettonici e il fascino intramontabile delle piazze e dei monumenti. Il viaggio offre una prospettiva autentica delle campagne friulane, con paesaggi incantevoli che accompagnano i ciclisti. Si procede verso Pradamano e si rientra a Udine seguendo parte della FVG1.
.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
L'itinerario in falsopiano si snoda su un percorso ciclabile misto (asfalto-sterrato) tra Udine e Cividale, invece su strade a basso traffico il ritorno via Premariacco-Pradamano.
Adatto a biciclette con copertoni scolpiti e dotate di cambio.
Raggiungibile con mezzi pubblici
Linea ferroviaria Venezia-Udine (Trenitalia)
Nei pressi della Stazione Ferroviaria di Udine
Mappa "Ciclovia Alpe Adria FVG1 - Da Salisburgo a Grado in bicicletta" edito da PromoTurismoFVG in collaborazione con Casa Editrice Tabacco. La mappa è in vendita negli Infopoint di PromoTurismoFVG a € 2.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.