loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Sci alpinismo: Passo Geu Basso

Quota di partenza: Carnia Arena - Piani di Luzza - 1320 mt
Quota di arrivo: Passo Geu - 1876 mt
Tempo di percorrenza: ore 2,30
Lunghezza percorso: km 4,5
Impegno: medio
Esposizione: Nord e Sud

Condizioni tracciatura: Tracciata fino a malga Tuglia

Si consiglia di consultare sempre il bollettino valanghe prima di affrontare l'escursione.

CARATTERISTICHE:
Percorso poco conosciuto che, una volta superato il limite del bosco, si inoltra in cime spettacolari regalandoci una bella sciata tra il Monte Cimon e il Monte Geu. Il vantaggio di una salita sul versante settentrionale, permette inoltre di avere spesso un buon innevamento e quindi effettuare una bella discesa per gli amanti dello scialpinismo.

Dal Centro Biathlon seguire la strada che sale in direzione Casera Tuglia (prestare attenzione in quanto un tratto segue la pista da fondo). Dopo alcuni tornanti la strada prosegue con un lungo diagonale fino a uscire dal bosco. Senza arrivare alla Casera proseguire, svoltando a destra, lungo il tracciato del sentiero 230 che aggira il Colle degli Scoiattoli. Proseguire lungo il vallone preferendo il versante orografico sinistro fino al Passo Geu Basso (1876 mt). In caso di buone condizioni il tracciato potrà giungere fino a Casera Geu Alta.
Rientro lungo l'itinerario di salita.