loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Riserva Naturale della Val Alba

Il territorio compreso nella Riserva, esteso su 3.000 ettari, racchiude in sé un notevole esempio di ambiente alpino pressoché incontaminato, collocato nel settore orientale delle Alpi Carniche meridionali, a contatto con Alpi e Prealpi Giulie.

L'ingresso alla Valle può avvenire da tre suggestive frazioni abbarbicate alla montagna: Dordolla, Pradis e Ovedasso. Attraverso i numerosi sentieri, adatti a tutti, è possibile scoprire tracce dell'attività umana, oltre a relitti di opere militari realizzate negli anni a ridosso del primo conflitto mondiale; si incontrano anche architetture rurali e resti dei vecchi "forni di calce".

Solcata dal rio Alba e dal rio Simon, presenta spettacolari creste rocciose, salti d'acqua, torrenti cristallini e boschi selvaggi; costituisce un buon habitat per gli ungulati, ma è un luogo in cui si snodano anche corridoi di spostamento dei grandi carnivori dalla Slovenia.

Da un punto di vista vegetazionale, a quote relativamente basse si riscontrano formazioni di ornello e carpino nero, ma pure di pino nero, che colonizza gli ambienti rocciosi particolarmente scoscesi, mentre negli ambienti umidi di forra si registra la presenza del tasso. Di grande significato anche la presenza di specie floristiche a distribuzione limitata come il ranuncolo bianco, il papavero delle Giulie e il giglio della Carniolia.


Servizi e accessibilitá:
  • Allestimento espositivo Riserva della Val Alba a Dordolla
  • Strutture accessibili anche ai disabili
  • Ampi parcheggio
  • Ricoveri e bivacchi (Vuâlt e Cjasut dal Scîor)

Attivitá:
  • Visite guidate, attività didattiche per scolaresche
  • Escursioni guidate
  • Escursioni con Ciaspole
  • Alpinismo classico e sportivo
  • Canyoning


Ente gestore:
Ente Parco Naturale Prealpi Giulie
Piazza del Tiglio, 3 - Fraz. Prato
33010 Prato di Resia (UD)
Tel. +39 0433 53534
www.parcoprealpigiulie.org
info@parcoprealpigiulie.it

Località:
Moggio Udinese