Dati tecnici
- Ingresso: 480 m
- Uscita: 350 m
- Dislivello: 130 m
- Sviluppo: 500 m
- Calata più alta: 15 m
- Periodo consigliato: da maggio a ottobre.
- Esposizione: Nord-Ovest
- Avvicinamento: 20'
- Progressione: 1h
- Ritorno: 20'
- Navetta:no
- Ancoraggi: sufficienti
- Corde consigliate: 1 da 40 m + corda emergenza
- Materiali: Muta completa, sacca d' armo
- Vie di uscita: no
- Cartografia: Carta Tabacco 1:25000 foglio n° 018 - Alpi Carniche Orientali Canal del Ferro
- Interesse: Regionale
- Difficoltà: V2 a2 II
- Coordinate punto di accesso al greto: 46.41232, 13.320439
Descrizione
Accesso a valle: seguire la SS 13 in direzione Tarvisio fino a Chiusaforte. Giunti al ponte che sulla destra attraversa il fiume Fella (in direzione di Sella Nevea), svoltare a destra e raggiungere la frazione di Raccolana, qui svoltare a sinistra ed entrare nella borgata fino a raggiungere un piazzale con parcheggio in prossimità della chiesa e di un campo da tennis.
Dal parcheggio parte una scalinata, seguirla e poi svoltare a sinistra quindi in salita a destra ritornando su strada asfaltata a monte delle case.
Continuare qualche decina di metri fino a trovare sulla sinistra la partenza del sentiero n° 620. Seguirlo fino ad un ponte che attraversa il torrente, subito dopo il ponte scendere nell'alveo del torrente.
01 - C 6 + DEV Dx
02 - C 6 Sx + DEV Dx
03 - MC + PI + C15 Dx + DEV Sx
04 - MC + C 9 Dx
05 - MC + C 11 Dx
06 - C 13 + DEV Sx
Dopo l'ultima calata, la forra termina di colpo e ci si trova sotto i viadotti autostradali. Proseguendo si raggiunge l’alveo del fiume Fella sulla sua sponda orografica sinistra, per ritornare a Raccolana la soluzione più comoda è quella di risalire sulla vecchia ferrovia ora adibita a pista ciclabile. La si raggiunge facilmente risalendo verso monte per circa 100 m l’alveo del Fella fino a dove diventa abbastanza agevole arrampicarsi sulla massicciata in cemento e pietre della ferrovia stessa. E’ importante individuare il punto in cui un piccolo rio quasi perennemente asciutto passa sotto la ex-linea ferroviaria. Esso infatti è l’unico varco agli alti muri di contenimento della ciclabile che risulta altrimenti inaccessibile. Una volta raggiunta la si percorre fino ad arrivare a Chiusaforte, poi a piedi fino all’ abitato di Raccolana.