loader

Tenuta San Paolino

Fattoria Didattica

Description

L’azienda è annessa all’Istituto Tecnico Agrario, collocata a nord-ovest di Cividale del Friuli, estesa su una superficie di oltre 21 ha di cui 14 ha a seminativo. Nel vigneto specializzato si producono uve di alto pregio, trasformate nella cantina dell’Istituto. Nel frutteto si coltivano mele, pere, kiwi. L’oliveto è un Campo Catalogo Regionale di varietà autoctone di olivo; dal 2007 funziona un frantoio oleario, basato sul sistema di estrazione continuo moderno a freddo, per ottenere l’olio extra vergine di oliva. Vi sono serre e tunnel riscaldati, una stalla per vacche da latte e una nuova struttura educativa, “la fattoria didattica”, costituita da un orto, da un’aiuola catalogo delle erbe officinali e da cinque stalli per piccoli animali. Funziona anche una stazione meteorologica computerizzata.

La proposta didattica si articola in:

- Percorsi didattici

1) La fattoria degli animali

·         Osservazione e conoscenza delle varie specie presenti e del loro habitat.

·         Guardiamo gli animali da vicino: scopriamo le principali differenze; osserviamo l’aspetto, le dimensioni,  gli arti, etc. Osserviamo il loro comportamento; ascoltiamo il loro verso.

·         Scopriamo cosa mangiano: conosciamo i diversi alimenti.

·         Le loro produzioni: il latte, le uova…

·         Diamo da mangiare agli animali.

 

2) Il rubinetto del latte

·       Introduzione (presentazione in Power Point*): la vacca da latte, produzioni, tecniche di mungitura, alimentazione, razze; il latte: questo prezioso alimento.

·       Visita alla stalla.

·       La sala di mungitura.

·       Alla ricerca degli alimenti destinati alla vacca.

·       Un laboratorio proprio speciale: piccole esperienze nel laboratorio di chimica.

 *   Su richiesta è possibile prevedere un’integrazione della presentazione con immagini riguardanti la   

trasformazione del latte in formaggio.

 

3) Il mondo delle piante

·         La pianta: dalla radice al frutto** – descrizione delle varie parti che costituiscono la pianta e funzione dei diversi organi vegetativi.

·         Visita guidata in campagna: passeggiata tra meli, olivi e non solo...

·         Osservazione multisensoriale: osservo, tocco, odoro, ascolto.

·         Riconoscimento di alcune piante erbacee ed arboree.

·         Raccolta di materiale: foglie, fiori, etc.

·         Nel laboratorio di scienze: osservazione macroscopica (modelli plastici, pannelli illustrati) e osservazione microscopica (osservazione di vetrini al microscopio ottico).

**  Su richiesta si potrà integrare il percorso con l’osservazione delle prime fasi di trasformazione del frutto (esempio: dall’uva al mosto).

 

4) Dall’olivo all’olio

·       Introduzione (presentazione in Power Point): la pianta dell’olivo, ciclo di produzione della pianta; l’oliva: metodi per la raccolta e  la  lavorazione delle olive; l’olio.

·       Visita all’oliveto ed osservazione delle piante.

·       Visita al frantoio: osservazione dell’impianto e delle fasi di lavorazione.

·       Laboratorio di chimica: la qualità dell’olio.

·       Laboratorio di scienze: osservazione macroscopica (modelli plastici, pannelli illustrati) e osservazione   microscopica (osservazione di vetrini al microscopio ottico).

 

I vari percorsi potranno essere adattati, nello svolgimento e nell’approfondimento, a seconda dell’età dei partecipanti e della stagione in cui vengono effettuati.

 

5) Dall’uva al vino

• Introduzione (presentazione in power point): la vite, il grappolo e l’acino.
La vendemmia - la  pigiatura- la pressatura - la fermentazione; 
• Visita al vigneto ed osservazione delle piante;
• Visita alla cantina ed osservazione delle prime fasi di trasformazione;
• Laboratorio di chimica: zuccheri ed acidità del mosto;
• Laboratorio di scienze: osservazione macroscopica (modelli plastici,
pannelli illustrati) e  osservazione microscopica (osservazione di vetrini al
microscopio ottico).


                     Attività di laboratorio

- Diamo da mangiare agli animali

- Conoscere gli alimenti

- Un piccolo erbario

- Esperienze sensoriali

- Osservazioni macroscopiche e microscopiche

- Raccogliamo qualche grappolo d’uva

Educational proposal

  • Visita adatta agli adulti
  • Visita adatta agli alunni della scuola primaria
  • Visita adatta agli studenti della scuola secondaria di primo grado
  • Visita adatta agli studenti della scuola secondaria di secondo grado
  • Visita adatta ai bambini della scuola d'infanzia

Typology

Additional services

Telephone
0432 733373

Email
info@paolinodaquileia.gov.it

Web
http://www.paolinodaquileia.it/

Address
Via Dell’Istituto Tecnico Agrario, 42 Corte 1

Places
Cividale Del Friuli

Postal Code
33043

Indicazioni