Il Ronco Albina è un’azienda agricola biologica, a conduzione familiare, situata in cima ad una collina dei Colli orientali del Friuli, in una splendida zona panoramica tra vigneti e boschi. Contrariamente ai vigneti che la circondano essa mantiene l’originaria conformazione dei terrazzamenti dell’agricoltura di sussistenza su cui coltiva alberi da frutto, sia antichi sia di recente impianto. Conserva l’antica organizzazione aziendale, sia nella conformazione del terreno sia all’interno del casolare rurale, e mantiene alcune delle antiche varietà di alberi da frutto. Si caratterizza così per un’elevata biodiversità e per tipici paesaggi agresti. L’azienda produce miele e frutta, nonché vari prodotti trasformati da frutti, fiori ed erbe. Nei suoi impervi cinque ettari vi si trova il frutteto, il castagneto, il bosco, il prato terrazzato, l’apiario, il pascolo, l’orto, il cumulo, il ruscello. Ancora oggi, nonostante la modernizzazione, le lavorazioni della terra, delle coltivazioni e dei prodotti avvengono artigianalmente.
La proposta didattica si articola in:
percorsi didattici
■ Le api artigiane
Un tuffo all’interno del mondo affascinante delle api;
■ Una volta si guidava ... l’asino
La scoperta di un antico compagno di viaggio;
■ Passo dopo passo...
Il dislivello, le colture e i boschi, l’acqua e il terreno, l’orientamento e il panorama, le tracce dell’uomo e degli animali... il tutto tra un passo e l’altro;
■ Il misterioso mondo del bosco e del sottobosco
Attraverso la grande varietà di alberi ed erbe, le loro strategie per nutrirsi, crescere, riprodursi, viaggiare... senza dimenticare insetti, animali e tracce;
■ Forme e natura
Le varie forme presenti nell’ambiente: dal linguaggio naturale al linguaggio geometrico e scientifico;
■ A spasso con i cinque sensi
Nella varietà degli ambienti naturali, alla scoperta di odori e profumi, suoni e rumori, luci e ombre, sapori, gusti e disgusti;
■ Il buon gustaio
Tra cereali, formaggi, frutta, verdura, legumi, erbe selvatiche... per migliorare le proprie abitudini alimentari;
■ Luci e ombre
I fenomeni relativi alla luce nella geometria, nell’astronomia e nel teatro;
■ Il “fotoromanzo” della natura
La natura vista attraverso l’obiettivo fotografico;
■ Diventare artisti
Tante idee per divertirsi con la propria fantasia attraverso elementi della natura;
■ I giochi tradizionali
divertirsi come i bambini di una volta, attraverso un gioco semplice, fantasioso ed ... economico!;
■ Il mondo delle castagne
Tutti insieme a raccogliere castagne, sperimentando i diversi modi di cottura per degustare i deliziosi frutti;
■ Viva Primavera!
Caccia al tesoro della primavera: erbe, germogli e fiori utili per una sana alimentazione;
■ Chi ben comincia... è a metà dell’opera
Conoscenza di sé e degli altri per iniziare l’anno scolastico con una marcia in più.
attività di laboratorio
* educatori specializzati e utilizzo di materiale audiovisivo