loader

La Volpe Sotto I Gelsi

Fattoria Didattica

Description

Il Progetto “La volpe sotto i gelsi” nasce a fine 2008 per raccogliere un’esperienza di percorsi riabilitativi e di integrazione lavorativa realizzati attraverso l’attività ortofloricola sociale.

Situata in Località Comunali in un territorio di “confine” tra i Comuni di San Vito al Tagliamento, Valvasone, con la loro storia e Casarsa della Delizia, si trova a pochi minuti  dal fiume Tagliamento raggiungibile attraversando terreni agricoli coltivati a vigneto o cereali per poi giungere all’habitat tipico delle grave del Friuli caratterizzato da piccoli boschi cedui, radure, arbusti e quindi il letto di sassi del più grande fiume della regione.

Tra coltivazione di fiori e colori, la raccolta di ortaggi, insieme ai sapori si sentono i profumi speziati delle piante aromatiche dell'Orto dei Semplici, ben combinati con il violaceo  “lavandeto” in spazi untempo abitati da volpi sdraiate all'ombra di  gelsi secolari zeppi di storia, di memoria e tradizioni da raccontare.

La proposta didattica si articola in:

- percorsi didattici

1^traccia: AD OGNI STAGIONE IL SUO FRUTTO: l’orto in balcone e non solo.

Attività:

1.       Accoglienza dei partecipanti: a seconda delle condizioni atmosferiche verrà fatta in giardino o all’interno di una serra.

2.       Breve presentazione del progetto “La volpe sotto i gelsi” e della Cooperativa “Il Piccolo Principe”.

3.       Precisazione di alcune regole di comportamento per seguire il percorso formativo e per favorire la buona riuscita dell’incontro.

4.       Costituzioni di gruppi (max 25).

5.       Presentazione dei ragazzi con il gioco del “Se fossi… un frutto … un ortaggio … un fiore… sarei”.

6.     “A piedi nudi nel parco”: dopo aver bendato i partecipanti li si invita a camminare a piedi nudi in diversi tipi di “terre” (sabbia, torba, ghiaino, sassi, argilla, ecc.) e a riconoscerle.

7.       “Che pianta è?”: ad ogni bambino vengono date 4 piantine (es. pomodoro, cetriolo, ecc.) affinché ne riconosca la tipologia. Se non è in grado di farlo dovrà confrontarle con altre fino a trovarne di uguali e, attraverso la lettura dell’etichetta corrispondente, capire di che pianta si tratta.

8.       “La Terra produce”: prove di semina e riproduzione tramite talee.

9.       “Ortaggi in scena”: prova di mimo a squadre.

10.    “Merenda: che gusto è?”: si propongono degli assaggi di pane e marmellate o miele o gelati in cui i ragazzi devono riconoscere il sapore del frutto, delle piante o delle erbe che li costituiscono.

11.    “Indovina chi?” infilando le mani all’interno di una scatola ciascuno deve indovinare, attraverso l’esperienza tattile, di che frutto o verdura sui tratta (forma, dimensione, tipo di buccia, liscia, ruvida, con protuberanze, ecc.).

12.    Visita guidata alle serre: la floricoltura e le orticole.

13.    Visita guidata all’orto esterno: le verdure, l’angolo delle piante officinali, delle piante   aromatiche, delle piante da tintura (per stoffa, uova, ecc.) e il campo di lavanda.

14.    Dal produttore al consumatore: visita al Punto Vendita.

15.    Conclusione: distribuzione di un sacchetto di terriccio in cui ogni bambino metterà  una o più piantine da lui scelte.

16.    Consegna del CALENDARIO DELLE PIANTE per sapere quando seminare, trapiantare, raccogliere e consumare una pianta rispettando le stagioni naturali.

Altri percorsi mirati per l’opzione giornata intera oppure specifici a scelta:

 

2^traccia: IL FIUME E I SUOI SEGRETI

Escursione guidata al giardino botanico del Tagliamento per conoscere il mosaico della vegetazione insediato in una serie di significative realtà biotopi che.

Attività (solo con tempo bello):

1.       Accoglienza dei partecipanti.

2.       Breve presentazione del progetto “La volpe sotto i gelsi” e della Cooperativa “Il Piccolo Principe”.

3.       Precisazione di alcune regole di comportamento per seguire il percorso formativo e per favorire la buona riuscita dell’incontro.

4.       Costituzioni di gruppi (max 25).

5.       Escursione guidata al giardino botanico naturale del fiume Tagliamento.

6.       Le coltivazioni delle pianure friulane e delle grave (se il percorso viene fatto a piedi).

7.       La vita del fiume, le sue caratteristiche, il suo ambiente, la vegetazione biotopica.

8.       “Merenda: che gusto è?”: si propongono degli assaggi di pane e marmellate o miele  in cui i ragazzi devono riconoscere il sapore del frutto o delle piante che li costituiscono.

9.       “Claps”: laboratorio di pittura sui sassi o realizzazione di sottopentola o sotto moka con i sassi piatti.

 

 

3^traccia: I MISTERI DELLA POLISUTA (le risorgive e la torbiera di Casarsa)

Attività (solo con tempo bello):

1.       Accoglienza dei partecipanti.

2.       Breve presentazione del progetto “La volpe sotto i gelsi” e della Cooperativa “Il Piccolo Principe”.

3.       Precisazione di alcune regole di comportamento per seguire il percorso formativo e per favorire la buona riuscita dell’incontro.

4.       Costituzioni di gruppi (max 25).

5.       Escursione guidata in località Polisuta a Casarsa.

6.       La risorgive e le rogge ricchezza del nostro territorio.

7.        “Merenda: che gusto è?”: si propongono degli assaggi di pane e marmellate o miele  in cui i ragazzi devono riconoscere il sapore del frutto o delle piante che li costituiscono.

8.       “Caccia al tesoro”: alla ricerca della torbiera

 

4^traccia: L’ORTO DEI SEMPLICI: conoscere e apprezzare le pinte aromatiche.

5^traccia: L’ORTO SCOLASTICO: percorso di avvicinamento alle tecniche di coltivazione orticole.

6^traccia: Alla riscoperta dell’AGRICOLTURA BIOLOGICA.

7^traccia: L’ARBORETO COMUNITARIO: impariamo come si conserva la natura e si riqualifica un territorio.

 

A richiesta Laboratori di:

-         CLAPS, I  SASSI CREATIVI: laboratorio di pittura e/o sculture con sassi.

-         LA  NATURA  COLORA: laboratorio di tintura di tessuti e filati con l’utilizzo di piante e frutti.

-         FUEIS,  LE  FOGLIE  MAGICHE: laboratorio creativo con protagoniste le foglie.

-         DALL’APE  ALLE  CANDELE: laboratorio di conoscenza dei prodotti delle api e realizzazione di candele o altri articoli.

-         IDENTITA’ NATURALI: laboratorio di identificazione delle piante e raccolta di fiori, foglie, frutti per creare un erbario.

Laboratori stagionali:

-         LA ZUCCA RACCONTA: storie, ricette e intaglio. (da settembre a novembre).

-         UN PRESEPIO DALLA NATURA: realizzazione di un presepio utilizzando ciò che offre la natura (novembre).

Se piove…improvvisamente:

-         I SENSI SOTTO LA PIOGGIA: laboratorio sul silenzio e l’ascolto della pioggia sotto le serre, espressione corporea, espressione grafica.

-         LA LAVANDA: i profumi di un tempo, sgranocchiare e confezionare i sacchettini di lavanda.

 

Il referente sarà coadiuvato anche da altri educatori e operatori del Servizio Laboratori-Scuola della Cooperativa “Il Piccolo Principe” formati nella conduzione di gruppi classe in attività laboratoriali o di accompagnamento.

 

Altre proposte

Le seguenti proposte sono dei percorsi che vengono realizzati in collaborazione con associazioni partner della Cooperativa e del progetto “La volpe sotto i gelsi”  che bene si integrano con il tema ambientale o di educazione alimentare. Si precisa che questi laboratori potranno essere fatti in classe o in serra o all’esterno ma in più giornate e avranno costi diversi in base alla modulazione che verrà concordata con gli insegnanti.

 

Titolo del percorso: Lina la gocciolina

per scuola dell’Infanzia e primo ciclo delle Primarie.

 

In collaborazione con Associazione di volontariato Solidarmondo PN Aganis

 

Finalità e obiettivi:

-Sensibilizzare i bambini e i genitori alla preservazione delle risorse idriche del pianeta

-Fornire elementi di approfondimento relativi alla problematica attuale della carenza e del rinnovamento delle fonti idriche.

-Far conoscere il ciclo dell’acqua.

-Far conoscere l’importanza dell’acqua per la sopravvivenza degli esseri viventi.

-Informare sulle principali cause di inquinamento delle acque e stimolare alla riflessione sulla conservazione.

-Trasmettere buone abitudini per non sprecare l’acqua.

 

Tempi e costi (pacchetto completo):

-         5 incontri da 1 ora per le scuole dell’infanzia (175,00€ + iva)

-         3 incontri da 2 ore per le scuole primarie (210,00€ + iva)

 

Titolo del percorso: Una sana e corretta alimentazione

per scuola Primaria e Secondaria di primo grado.

 

In collaborazione con ANDI (Associazione Nazionale Dimagrire Insieme) – Sezione di Casarsa della Delizia. Possibilità di contributo di medici dietisti.

Finalità e obiettivi:

-Sensibilizzare i bambini e i ragazzi a conoscere gli alimenti più importanti per i fabbisogni di crescita in rapporto all’età;

- Far conoscere l’importanza di un’alimentazione variegata  consumata in giuste quantità;

- Scoprire l’apporto positivo delle verdure, della frutta, dei cereali coltivati nei nostri territori e rispettosi delle stagioni.

 

Tempi e costi:

uno o due incontri di 2 ore in base agli accordi (volontariato o rimborso spese di viaggio)

Educational proposal

  • Stage e corsi professionali
  • Visita adatta agli adulti
  • Visita adatta agli alunni della scuola primaria
  • Visita adatta agli anziani
  • Visita adatta agli studenti della scuola secondaria di primo grado
  • Visita adatta agli studenti della scuola secondaria di secondo grado
  • Visita adatta ai bambini della scuola d'infanzia

Typology

Additional services

Telephone
0434 870949

Email
lavolpe@ilpiccoloprincipe.pn.it

Web
http://www.ilpiccoloprincipe.pn.it

Address
Via Copece, 34

Places
San Vito Al Tagliamento

Postal Code
33078

Indicazioni