PERCORSI DIDATTICI
- Morfologia bovina: la mungitura.
- Educazione alimentare con spiegazione dell'arte casearia ed osservazione della trasformazione dal latte al formaggio e derivati: il latte, primo alimento per la vita
- Educazione ambientale con osservazione della flora spontanea e raccolta delle castagne.
- Sviluppo dei sensi (il profumo del latte appena munto).
- Pecore/lana/feltro: spiegazione delle tradizionali attività e strumenti che ruotano attorno alla lavorazione della lana (tosatura, cardatura, filatura, tessitura, tintura).
- Un asino per amico: avvicinamento alla dimensione docile, paziente, pacifica ma forte, socievole, curiosa ed ampatica che caratterizza questo splendido animale.
- Sviluppo dei sensi: contatto attraverso la spazzolatura e strigliatura.
- Api/miele/cera: percorso mirato alla conoscenza della morfologia, della vita e del comportamento di questo importante insetto. Panoramica dei prodotti derivati dall'attività di apicoltura. Tecniche e strumenti utilizzati per l'estrazione degli stessi dall'alveare. Cenni di botanica apistica.
- Battesimo a cavallo.
LABORATORI
- Produciamo lo yogurt.
- Feltro ad acqua con lana naturale e colorata.
- Esercizi in groppa e a dorso dell'asino, passeggiate naturalistiche.
- Manufatti in cera.
- Land art.
- Disponibilità a visite nelle sedi scolastiche, ad integrazione dei percorsi proposti.