loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello di Zore

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Taipana
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Salita lungo la pista forestale
    Salita lungo la pista forestale
    Foto: Wild Routes, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Breve anello che dal paese di Taipana sale a Zore, sede di una caratteristica azienda agricola

    media
    Distanza 4,9 km
    1:50 h
    286 m
    286 m
    765 m
    483 m

    Escursione semplice ma in ambiente notevole che permette di rilassarsi tra boschi e pascoli. Parcheggiamo l'auto presso gli ampi spazi degli impianti sportivi, e attraversati gli stessi e il rio Liescovaz, risaliamo il paese fino alle ultime case. Qui, sulla destra, si stacca un antica mulattiera costeggiata da muri a secco che inizia a salire verso Zore. Abbandoniamo la mulattiera per seguire prima una pista forestale e poi, a sinistra, un sentiero segnalato a uso misto biciclette - escursionisti che, non senza qualche rampa più pendente, ci fa guadagnare la quota più alta del nostro percorso! Da qui si apre la vista sul monte Matajur e sull'azienda agricola Zore (lo spaccio merita una visita!). Dopo due passi tra i pascoli delle caprette, scendiamo per il sentiero di salita fino a reimboccare la pista forestale, che seguiamo verso sinistra e che nei tranquilli boschi di Taipana ci farà tornare al parcheggio di partenza. 

    Immagine del profilo di Wild Routes
    Autore
    Wild Routes
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    765 m
    Punto più basso
    483 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 16,52%Sentiero naturalistico 47,66%Sentiero 33,99%Strada 0,17%Sconosciuto 1,64%
    Asfalto
    806 m
    Sentiero naturalistico
    2,3 km
    Sentiero
    1,7 km
    Strada
    8 m
    Sconosciuto
    80 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Nessuna particolare accortezza, ma fangoso e scivoloso nei periodi di pioggia

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello di Zore

    Come arrivare

    Da Nimis risaliamo la Val Cornappo direzione TAIPANA

    Dove parcheggiare

    È disponibile un ampio parcheggio presso gli impianti sportivi di Taipana

    Coordinate

    DD
    46.249249, 13.343456
    DMS
    46°14'57.3"N 13°20'36.4"E
    UTM
    33T 372307 5123075
    w3w 
    ///fermate.farete.capite
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Tabacco 026

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura escursionistica

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Le sorgenti del Cornappo
    • Itinerario dall'antico Ponte romano di Montemaggiore a Prossenicco
    • Sentiero geologico di Villanova delle Grotte
    • Anello Alta Val Torre - Lusevera
    • Percorso Fuori
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    4,9 km
    Durata
    1:50 h
    Salita
    286 m
    Discesa
    286 m
    Punto più alto
    765 m
    Punto più basso
    483 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Percorso consigliato

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico