loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello di Pani

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Carnia
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Facile escursione tra i versi pascoli e i boschi dell'altopiano di Pani
    facile
    Distanza 6,3 km
    2:20 h
    262 m
    265 m
    1.137 m
    877 m

    Pani è davvero un angolo incantevole della Carnia, dove la bellezza del paesaggio si fonde con la tradizione e la vita rurale. L'altitudine di 900 metri conferisce un'atmosfera di tranquillità, lontana dal caos della vita moderna, mentre le vie di accesso offrono panorami mozzafiato che ripagano ampiamente gli sforzi compiuti durante la salita.

    I piccoli borghi di pietra e i fienili che punteggiano l'altopiano raccontano storie di lavoro e dedizione, testimoni di una cultura contadina che non ha perso il suo valore nonostante il passare del tempo. La presenza di famiglie impegnate nell'agricoltura e nell’allevamento dimostra come questa terra possa ancora offrire una vita semplice, radicata nel rispetto della natura e dei suoi cicli.

    L'anello di Pani, quindi, non è solo una semplice escursione, ma un'esperienza che invita alla riflessione su stili di vita alternativi e sulla bellezza della semplicità. Qui, immersi nella natura, si può riscoprire il valore dell'autenticità e della connessione con il territorio, un invito a rallentare e a godere delle piccole cose che rendono la vita speciale.

    Consiglio dell'autore

    Il percorso è particolarmente consigliato per i bambini, con un ambiente vario e vivace.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.137 m
    Punto più basso
    877 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Prestare attenzione al primo tratto dalla Forca di pani qualora si percorra con terreno bagnato in quanto potrebbe presentare tratti scivolosi.

    In caso di giornate particolarmente calde considerare di avere al seguito un quantitativo adeguato di risorse idriche.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Non vi sono punti di ristoro lungo il percorso, fare attenzione a portare con sè un adeguato quantitativo di acqua e viveri.

    Mezzi pubblici

    Il percorso non è raggiungibile tramite mezzi pubblici.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello di Pani

    Come arrivare

    Raggiungere l’abitato di Enemonzo tramite la SS52 quindi imboccare via Nuova SP35 e seguire le indicazioni per Colza e quindi per Pani. Dopo avere percorso lungamente le ondulate pendici si sbuca dal bosco di faggi nella piana erbosa.

    Dove parcheggiare

    Comodo posteggio a lato della strada al termine della salita nel bosco di faggi, nei pressi del bivio che dirama la strada verso Ampezzo o verso Raveo e Muina.

    Coordinate

    DD
    46.435582, 12.832973
    DMS
    46°26'08.1"N 12°49'58.7"E
    UTM
    33T 333525 5144727
    w3w 
    ///ascelle.ponendo.filmate
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo, in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Tra i borghi rurali delle colline carniche
    • 10 mila passi di salute FVG - OVARO
    • Bosco di Hinter Frumeibn - 4C
    • Bosco Stompf - Scheanalaite - 2D
    • Fuieikele - 2M
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    6,3 km
    Durata
    2:20 h
    Salita
    262 m
    Discesa
    265 m
    Punto più alto
    1.137 m
    Punto più basso
    877 m
    Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico