loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Monte Cuarnan

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Provincia di Udine
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Fie dall'aiar lungo la salita nei pressi del biv. Pischiutta
    Fie dall'aiar lungo la salita nei pressi del biv. Pischiutta
    Foto: Prime Alps, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Facile escursione a piedi che porta a una delle cime più panoramiche delle Prealpi Giulie, dominando Gemona e la Pianura Friulana.

    facile
    Distanza 4,9 km
    2:30 h
    400 m
    400 m
    1.370 m
    968 m
    La cima del Monte Cuarnan è un punto pivilegiato da cui ammirare il Friuli.
    Partendo da Malga Cuarnan per una facile strada sterrata contornata dai faggi si raggiunge i verdi prati di Somp Palis, da cui si sale rapidamente lungo la linea di cresta fino al Ricovero E. Pischiutti, nelle cui vicinanze si può ammirare la scultura della "Fie da l'Aiar" di G. Patat.
    Proseguendo lungo l'evidente sentiero si giunge alla Chiesa del Redentore (punto più elevato a 1370 m), da cui si può ammirare un panorama a 360 gradi: da nord le Alpi Carniche si stagliano in lontananza, mentre il Chiampon degrada verso est nelle Alpi Giulie; volgendo lo sguardo a sud le colline moreniche degradano nella Pianura Friulana e (nei giorni più belli) nell'Adriatico, mentre a ovest si possono ammirare il Piancavallo e le Dolomiti Friulane.
    La discesa avviene per i primi passi lungo la via percorsa in salita per poi volgere a nord al primo bivio, scendendo velocemente a Sella Foredor e rientrando a Malga Cuarnan.

    Consiglio dell'autore

    Evitare la salita nelle ore centrali delle giornate estive, l'anello è in gran parte esposto al sole e non ci sono fonti idriche sul percorso.
    Immagine del profilo di Prime Alps
    Autore
    Prime Alps
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.370 m
    Punto più basso
    968 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    La malga Cuarnan offre servizio di agriturismo, per le giornate di apertura è consigliato contattare direttamente la proprietà facendo riferimento ai contatti tentuti sul sito di Malga Cuarnan.

    Mezzi pubblici

    La linea di trasporto pubblico garantisce l'arrivo all'abitato di Gemona.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Monte Cuarnan

    Come arrivare

    Raggiungere Gemona lungo la SS13, per poi raggiungere il centro storico della stessa e seguire le indicazioni per il Monte Cuarnan lungo la Strada Foredor ponendo particolare attenzione al percorso in quanto strada stretta e tortuosa sebbene asfaltata.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio sterrato alla fine della strada asfaltata.

    Coordinate

    DD
    46.282637, 13.172605
    DMS
    46°16'57.5"N 13°10'21.4"E
    UTM
    33T 359223 5127074
    w3w 
    ///pretesa.piove.poterla
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale dotazione da escursionismo montano, in base alla stagione.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • 10 mila passi di salute FVG - GEMONA DEL FRIULI
    • 10 mila passi di salute FVG - MONTENARS
    • Sentiero delle cascate nella valle del torrente Orvenco
    • Anello del Monte Cumieli e Lago Minisini
    • Anello escursionistico del Monte Faeit dal paese di Artegna
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    4,9 km
    Durata
    2:30 h
    Salita
    400 m
    Discesa
    400 m
    Punto più alto
    1.370 m
    Punto più basso
    968 m
    Percorso ad anello Panoramico Adatto a famiglie e bambini Flora Fauna Percorso consigliato Dog-friendly Clima salubre

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico