loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello Alta Val Torre-Lusevera

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Lusevera
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Antico lavatoio a Micottis
    Antico lavatoio a Micottis
    Foto: Wild Routes, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Percorso escursionistico che si snoda sugli antichi sentieri di collegamento tra alcune frazioni della vallata

    media
    Distanza 4,2 km
    1:25 h
    164 m
    155 m
    511 m
    356 m

    Molti e notevoli i punti di interesse, dalle antiche casere ormai inghiottite dai boschi, ai sentieri lastricati in pietra. Meritevole una deviazione all'interno della frazione Micottis per ammirare gli antichi lavatoi (abbondantemente segnalati lungo la traccia proposta) e una sosta al Museo Etnografico di Lusevera per una immersione totale nelle passate tradizioni e abitudini della vallata. 

    Immagine del profilo di Wild Routes
    Autore
    Wild Routes
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    511 m
    Punto più basso
    356 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 21,74%Strada sterrata 46,63%Sentiero naturalistico 15,76%Sentiero 14,10%Strada 1,75%
    Asfalto
    904 m
    Strada sterrata
    1,9 km
    Sentiero naturalistico
    656 m
    Sentiero
    587 m
    Strada
    73 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Breve guado sul torrente Malischiac, in condizioni normali sorpassabile con attenzione su pietre emergenti, oppure con un rinfrescante pediluvio!

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello Alta Val Torre - Lusevera

    Come arrivare

    In auto imboccare la SR 646 da Tarcento, a Vedronza svoltare a sinistra in direzione LUSEVERA, dopo 2 km si raggiunge il paese

    Dove parcheggiare

    Consigliato Parcheggio in piazza a Lusevera, fronte Osteria

    Coordinate

    DD
    46.275255, 13.269800
    DMS
    46°16'30.9"N 13°16'11.3"E
    UTM
    33T 366693 5126085
    w3w 
    ///fermano.avvolte.batosta
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Tabacco 026

    Mappe consigliate

    Guida Turistica "Alta Val Torre" - Igor Cerno

    Attrezzatura

    Sufficiente normale attrezzatura escursionistica

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Anello Pradielis - Micottis
    • Sentiero geologico di Villanova delle Grotte
    • Sentiero natura Valle Musi
    • Percorso Fuori
    • Le sorgenti del Cornappo
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    4,2 km
    Durata
    1:25 h
    Salita
    164 m
    Discesa
    155 m
    Punto più alto
    511 m
    Punto più basso
    356 m
    Percorso ad anello Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Dog-friendly

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico