loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Trekking guidato di 5 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane


Trekking guidato di 5 giorni all'Anello delle Dolomiti Friulane
Località Cimolais, Forni di Sopra
Descrizione: Vivi un’esperienza unica nelle Dolomiti con il nostro Anello delle Dolomiti Friulane: 5 giorni guidati tra guglie spettacolari e natura incontaminata. Camminerai in un anello selvaggio che abbraccia i Monti Pallidi più remoti, esplorando vallate silenziose, torrenti cristallini e foreste di larici profumati.
Ogni tappa svela rifugi accoglienti, panorami a 360° e sapori autentici a km 0, mentre la guida locale condivide storie, geologia e segreti di questa avventura indimenticabile. Il ritmo è pensato per escursionisti allenati che vogliono scoprire paesaggi intatti lontani dal turismo di massa.
Programma
Giorno 1
+ 400m | - 0m | 1h30 | 2 km
Ci ritroveremo nel parcheggio ai piedi delle Dolomiti Friulane, sistemeremo insieme lo zaino e delineeremo gli ultimi dettagli del trekking. Poi imboccheremo il sentiero che, tra boschi di abete e scorci rocciosi, ci condurrà al Rifugio Giaf. Al tramonto ci riuniremo attorno al falò con Alessandro e Marco, i rifugisti: brinderemo, racconteremo storie di montagna e ci lasceremo coccolare dal profumo dei larici accesi.

Giorno 2
+ 600m | - 700m | 4h30 | 6 km
Daremo il via alla nostra grande avventura con una tappa dal ritmo rilassato, perfetta per scaldare i muscoli e iniziare a conoscerci passo dopo passo. Saliremo con calma lungo un sentiero dal dislivello gentile, lasciandoci alle spalle il mondo di tutti i giorni.

Raggiungeremo la panoramica Forcella Scodavacca, dove ci prenderemo un momento per respirare a pieni polmoni e guardare lontano. Da lì inizieremo la discesa, immersi in un fitto bosco silenzioso, che ci accompagnerà fino al Rifugio Padova, il nostro primo punto d’approdo, dove ci aspetteranno una cena calda, nuove amicizie e l’emozione dell’inizio.

Giorno 3
+ 1000m | - 1100m | 6-7h | 7 km
Saliremo con passo costante fino alla Forcella Montanaia, dove il celebre Campanile di Val Montanaia – il “grido di pietra” delle Dolomiti Friulane – ci accoglierà in tutto il suo splendore. Dall’alto vedremo il piccolo Bivacco Perugini, rosso come un fiore al piede della torre. Dopo qualche foto e un sospiro di meraviglia, scenderemo verso il Rifugio Pordenone, pronti a condividere l’emozione di questa icona alpina.

Giorno 4
+ 1100m | - 800m | 6-7h | 11 km
Ripartiremo fra radure e mughete verso i ghiaioni ai piedi del Monte Pramaggiore. Attraverseremo quattro forcelle ravvicinate, un susseguirsi di saliscendi che ci regalerà viste grandiose su guglie e praterie alpine. Raggiunto il Passo di Suola, scenderemo nell’omonima valle fino al Rifugio Flaiban‑Pacherini. Sarà l’ultima notte insieme: celebreremo l’amicizia e la forza del gruppo con una cena di sapori friulani e un brindisi sotto le stelle.

Giorno 5
+ 1000m | - 1000m | 6-7h | 10 km
Affronteremo subito la ripida salita alla Forcella dell’Inferno: nonostante il nome, scopriremo un luogo incantato. Da qui imboccheremo il leggendario Troi da Sclops, il sentiero delle genzianelle, che serpeggia fra pareti maestose, balconi rocciosi e vallette fiorite. Dopo l’ultimo valico, rientreremo al Rifugio Giaf. Festeggeremo la fine della nostra avventura con un brindisi corale, portando a casa il battito delle Dolomiti Friulane nel cuore.

Difficoltà: Difficile
Questo trekking è impegnativo, con dislivelli significativi e sentieri difficili che includono passaggi esposti e ripidi. È adatto a escursionisti esperti e ben allenati che non soffrono di vertigini e sono pronti ad affrontare sfide impegnative.
Dal
Al
Struttura
Notti
Prezzo
07/08/2025
11/08/2025
Rifugi
4
A partire da € 620,00
Cosa è incluso?
Trekking guidato
Mezza pensione per 4 notti in Rifugio
Pranzo al sacco per 4 giorni
Masterclass
Assicurazione infortuni

Date:
7 - 11 agosto

Dove:
Forni di Sopra, UD

Cosa si fa?
  • Trekking guidato. Cammineremo per cinque giorni lungo sentieri selvaggi che collegano le valli sospese dei gruppi Pramaggiore, Monfalconi, Spalti di Toro e Cridola. Con una guida esperta, attraverseremo forcelle aeree, ghiaioni silenziosi e colate di mughi, ammirando pareti di dolomia che si tingono di rosa all’alba. Incontreremo pochi altri viandanti, godendo di una solitudine rigenerante, e lasceremo che ogni passo racconti la storia di queste montagne aspre e incontaminate. Tra sudore, risate e panorami vertiginosi, stringeremo legami autentici con il gruppo e con la natura.
  • 4 notti in Rifugio con mezza pensione. Ogni sera troveremo rifugio nel calore semplice di Giaf, Padova, Pordenone e Pacherini. Ci accoglieranno sale di legno intrise di fumo di stufa, polenta fumante e sorrisi sinceri. Brinderemo con vino friulano, ascolteremo il crepitio del camino e guarderemo il cielo stellato dal ballatoio, mentre il profumo di bosco entrerà dalle finestre socchiuse. Dormiremo in letti a castello, svegliandoci con il canto delle cince e una colazione robusta che darà energia alle gambe per la tappa successiva.
  • Masterclass scoprire la Natura. Durante le soste, una guida esperta ci fare scoprire e insegnerà a riconoscere stelle alpine che sbocciano tra le rocce, licheni che colorano la dolomia, orme di camoscio sulle lingue di ghiaia e il volo radente dell’aquila reale. Impareremo a leggere il meteo, a calibrare lo zaino, a trovare l’acqua e a lasciare un impatto minimo sull’ambiente. Attraverso esercizi sensoriali, ascolteremo il vento nei larici e il gorgoglio dei torrenti, nutrendo una consapevolezza profonda che renderà ogni futura avventura più sicura e rispettosa.
Abbigliamento
  • Pantaloni lunghi, maglia da trekking, felpa, guscio o giacca da trekking, 2 cambio completo
  • Scarpe da escursionismo o scarponi da trekking
  • Ciabatte e maglietta in cotone per la sera
  • Cappello da sole e di lana
  • Poncho e coprizaino
Idratazione e Alimentazione
  • Snack
  • Quantitativo di acqua che copra il fabbisogno personale di idratazione giornaliera (3L)
  • Integratori di sali minerali
Attrezzatura necessaria
  • Zaino dai 30L in su (10kg peso ideale) + coprizaino
  • Sacco a pelo o sacco lenzuolo
  • Torcia frontale
  • Bastoncini da trekking
  • Kit igiene personale e tappi per le orecchie
  • Caricabatterie per telefono e macchina fotografica
  • Contanti per gli extra nei Rifugi
  • Crema solare

PromoTurismoFVG attraverso il sito svolge attività informativa di tipo istituzionale, integrata con la componente della promo-commercializzazione a supporto dell’offerta turistica regionale. PromoTurismoFVG in questo contesto offre ai fornitori di pacchetti turistici la possibilità di pubblicare gratuitamente gli stessi.

PromoTurismoFVG non risponde:
- delle immagini caricate all’interno dei pacchetti;
- della correttezza e degli aggiornamenti delle informazioni relative ai servizi offerti;
- dell’inadempimento totale o parziale dei viaggi e dei soggiorni proposti.

Tutti i contenuti (incluse le immagini e i testi eventualmente coperte da copyright) inseriti all’interno del sito istituzionale sono esclusivamente attribuibili ai fornitori dei pacchetti turistici che sono contattabili direttamente tramite modulo di richiesta informazioni presente in scheda.