loader
1 maggio 2018

Il Santuario dell’Isola di Barbana a Grado

1 maggio 2018
Lisa Zamparo

Il Santuario dell’Isola di Barbana a Grado

La piccola isola di Barbana si trova nella laguna di Grado, a 5 chilometri dalla città. Il suo nome deriva probabilmente da Barbano, un eremita del VI secolo che viveva nel luogo e che raccolse attorno a sé una comunità di monaci.

Su quest’isola sorge un santuario risalente al 582 d.C.. Quando la città di Grado fu minacciata da una mareggiata, al termine della tempesta sull’isola venne ritrovata una statua della Madonna trascinata dalle onde (proveniente forse dall’Istria). Qui il patriarca di Grado Elia fece erigere un sepolcro come ringraziamento per aver salvato la città.

   

Sull’isola si trovano solamente la chiesa in stile neoromanico, dei primi del ‘900, e il suo campanile, la cappella dell’apparizione e alcuni edifici dove risiedono i monaci (oltre alla “Mensa del Pellegrino”, ristorante che propone un menù fisso).

Il Santuario è meta di pellegrinaggi ed è aperto a gruppi parrocchiali per ritiri spirituali ma anche per ritiri meno “osservanti” di 3-5 giorni in cui viene richiesta la partecipazione solo alla messa.

L’Isola di Barbana si raggiunge con un servizio regolare di traghetti che parte dal canale della Schiusa. Il percorso in mezzo alla laguna è molto carino, soprattutto quando si sta per arrivare e il santuario si staglia nitido di fronte a voi, circondato soltanto dall’acqua.

Ogni anno la prima domenica di luglio si svolge la tradizionale processione El Perdòn de Barbana, guidata dalla Battella, l’imbarcazione che trasporta la statua della Madonna degli Angeli custodita nella basilica di Grado, cui segue un corteo di barche addobbate con bandiere e ortensie.

Live your experience

Find out about the ideas and offers for this experience in Friuli Venezia Giulia

Where to stay


Lisa Zamparo

Nei weekend mi piace fare il turista nella mia regione, e raccontarlo su Instagram nella mia galleria: @somewhere_fvg.

You may be interested also in

All Points of Interest of Campolongo Tapogliano