Proseguendo sulla stessa strada che ha portato alla
Chiesetta di San Rocco si giunge sull'
altopiano del Monte Prat, luogo di notevole interesse naturalistico. Come a San Rocco, anche qui si registrarono degli scontri tra le truppe austro-germaniche e la Brigata Lombardia all'inizio del novembre 1917.
La rotabile prosegue ed entra nella
Val Tochel, dove il 5 novembre 1917 giunsero le prime avanguardie tedesche provenienti dalla Zona Carnia. Superato un bivio a quota 894 metri s.l.m. si prende la strada a destra in direzione
Trasaghis e ci si dirige verso il
Cuel di Forchia da dove diparte il sentiero che porta alla
cima del Monte Cuar (1478 metri s.l.m.). In questa zona è possibile vedere le numerose
vie di comunicazioni militari che avrebbero dovuto servire come linea difensiva arretrata sulla linea Monte Cuar-Monte Flagjel.
Sempre sulla cima si possono vedere i
resti di un locale osservatorio e godere di un
ottimo panorama sulle altre cime circostanti e sul corso dell'Alto e Medio Tagliamento.