loader
showreel1

Cappella Battaglione Val Tagliamento

Read more
Superata la prima parte del percorso nel bosco si giunge in un prato a 1428 metri s.l.m. dove sorge la Cappella degli Alpini del Battaglione Val Tagliamento. La costruzione risale al 1916 anche se oggi è visibile solo grazie all'opera di recupero effettuata dall'ANA della Carnia nel 1981. La struttura praticamente fu sul punto di crollare a causa dell'incuria del tempo e delle conseguenze della scossa di terremoto del 1976.

La cappella è un piccolo edificio sacro costruito con pietre del luogo e dedicata allo stesso battaglione alpino che qui aveva anche allestito il provvisorio cimitero di guerra. Dal settembre 1915, anno in cui iniziarono le prime sepolture, alla fine di ottobre del 1917, le tombe furono 628. Quando il conflitto terminò i resti dei soldati furono traslati dapprima al cimitero di Timau e poi nel grande Ossario. Oggi, poco distante dalla cappella, ci sono ancora cinque lapidi con i 628 nomi che ricordano il luogo dove si trovava questo cimitero di guerra. 
Sul piccolo prato, un tempo zona sacra, sono stati installati anche dei piccoli pannelli che mostrano delle preziose fotografie di questo luogo risalenti sia al tempo della Grande Guerra che agli anni '30. In questo modo è possibile confrontare quale fosse la disposizione originale del cimitero.  

Oltre ad essere la prima tappa di questo museo all'aperto, la cappella del Battaglione Val Tagliamento è anche meta di diverse commemorazioni da parte delle associazioni alpine, specie della Carnia, nel mese di giugno.
 
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON