Dopo aver percorso 12 chilometri sulla strada militare si giunge nella località di Stavoli di Plans dove, sulla sinistra, si possono intravedere i resti di alcune costruzioni utilizzate dai soldati che presidiarono questa zona durante il conflitto. In questo punto è possibile lasciare l'automobile e, dopo una breve camminata fino alla curva a sinistra che precede la quarta galleria, si trova l'ingresso al sistema trincerato della Linea difensiva dei Plans.
Si tratta di una lunga costruzione trasversale alla valle articolata su postazioni coperte per fucilieri e tratti in galleria. Dalla strada militare scende fino al torrente Dogna per poi risalire sull'altro versante, sbarrando così un eventuale passaggio verso ovest. Fu ideata nei primi anni del '900 ed inserita nel progetto di difesa dei confini orientali contro un eventuale sfondamento delle truppe austro-ungariche lungo la vicina Val Saisera. Nonostante i lavori siano stati terminati solo nel 1917, questa struttura fu visitata più volte da molte delegazioni militari per la sua importanza e concezione innovativa.
Grazie alla manutenzione e alla pulizia, oggi sono agevolmente percorribili le gallerie e le trincee sul lato destro della valle (quello con la strada) con la possibilità di visitare tutte le postazioni e le diramazioni.