loader
ShowReelAuto

Dolina del XV Bersaglieri del Monte Sei Busi

Leggi di più
Punto centrale del Museo, la Dolina del XV Bersaglieri, è una valle carsica che si sviluppa fra la Quota 89 (quella del Sacrario di Redipuglia) e Quota 118 (il Monte Sei Busi). Grazie alle operazioni di ripristino effettuate con il progetto "Sentieri di Pace", oggi è possibile scendere al suo interno e percorrere i suggestivi camminamenti utilizzati dai soldati durante la guerra.

La Dolina è stata chiamata così in quanto, su un muro di una struttura, è stato trovato un fregio con il simbolo di questo battaglione. Viene anche identificata però come "Dolina dei Cinquecento" perché proprio da questa zona sono stati scoperti in una fossa comune i corpi di cinquecento caduti, successivamente tumulati nel vicino Sacrario.
All'inizio della guerra la dolina era controllata dalle truppe austro-ungariche ma già dall'autunno del 1915 (Terza Battaglia dell'Isonzo) venne occupata dagli italiani che gradualmente la trasformarono ad efficiente punto di sostegno avanzato per la prima linea. Erano stati allestiti posti di medicazione, postazioni protette per i comandi, magazzini e depositi per munizioni. Dopo la Quarta Battaglia dell'Isonzo la galleria all'interno della dolina fu prolungata e venne creato un secondo accesso per agevolare l'evacuazione in caso di crollo.

Sui gradini di accesso alla galleria militare sono ancora ben visibili le impronte degli scarponi militari e un graffito inciso dagli stessi soldati sul cemento fresco. Prestando attenzione alle impronte, si può vedere come le chiodature siano rotonde e quadrate, tipiche delle calzature delle truppe di fanteria e da montagna.
Al centro della Dolina è stato parzialmente ricostruito il monumento commemorativo visibile da una foto aerea del marzo 1917. Alla base di questo monumento è stata riposizionata l'epigrafe originale rinvenuta durante le operazioni di ripristino. Infine, si può individuare il punto dove venne scavata la fossa comune con i 500 corpi ed un piccolo cimitero, posto su un terrazzamento locale.
2010 - 2025 © Itinerari della Grande Guerra - Un viaggio nella storia - admin powered by IKON