Forgaria nel Friuli
Forgaria nel Friuli è la porta d'ingresso al Monte Prat, un altopiano posto ad un'altitudine media di 800 metri sul livello del mare.
I numerosi sentieri segnalati tra i boschi e i grandi prati in quota rendono l'area particolamente interessante per le escursioni sulle tracce delle mulattiere, gli antichi sentieri utilizzati un tempo per condurre il bestiame in alpeggio durante i mesi estivi.
Meta ideale per una vacanza di relax, Forgaria nel Friuli ospita l'albergo diffuso Forgaria Monte Prat: le antiche case della transumanza sono state ristrutturate per fornire agli ospiti ogni comfort in un ambiente suggestivo.
Per gli amanti delle due ruote è possibile percorrere diversi anelli in mtb e bici da strada, guidati direttamente dal bicampione mondiale di ciclocross Daniele Pontoni, che sull'altopiano ha fondato la prima scuola di ciclismo fuoristrada della Regione, riconosciuta dal Coni.
Nella riserva naturale del Lago di Cornino è possibile ammirare allo stato libero i grifoni e partecipare a una spedizione di birdwatching per avvistare i rapaci e gli uccelli ospiti della riserva, quali il gufo reale, l'allocco degli urali, l'avvoltoio monaco ed il capovaccaio. Dal centro visite della Riserva partono diversi percorsi che conducono fino alle sponde del lago di Cornino o al greto del fiume Tagliamento, luoghi suggestivi per una piacevole passeggiata con tutta la famiglia.
Sul territorio comunale si trovano altri luoghi di interesse culturale e storico come il Parco archeologico culturale di Castelraimondo, i resti di Castel San Giovanni, la Borgata di Somp Cornino e la casa della manualità rurale Geis e Riscjei.
Un itinerario particolare è quello proposto dal museo all'aperto "I luoghi della Grande Guerra nel Friuli collinare", che va a scoprire le tracce e le testimonianze sia delle fortificazioni militari italiane che della battaglia dei primi giorni di novembre 1917 per contenere l'avanzata austro-germanica. L'itinerario tocca diverse zone del Comune ed è consigliabile disporre di un mezzo di trasporto perché si snoda su circa 40 km.
Appuntamento da non perdere: la notte del 24 dicembre la acque cristalline del lago di Cornino permettono ai sub di creare un pittoresco presepe subacqueo.